Oltre alle tante sfide e alla rivalità sportiva, Italia e Belgio hanno qualcosa in comune. Si tratta del percorso di carriera di due dei protagonisti che faranno parte del match: Riccardo Calafiori e Charles De Ketelaere. Ma cosa hanno in comune? Entrambi sono esplosi la scorsa stagione, il primo con Thiago Motta e il secondo con Gian Piero Gasperini. Calafiori, poi, è stato uno degli ultimi colpi del Bologna allo scadere dello scorso calciomercato. Le sue prestazioni durante l’anno, lo hanno fatto diventare, invece, uno dei nomi più discussi dell’ultima sessione.
Per la terza giornata di Nations League, si sfideranno Italia e Belgio e lo faranno giovedì 10 ottobre. Il fischio d’inizio è fissato alle 20.45 e si giocherà allo stadio Olimpico di Roma. Gli azzurri sono alla ricerca della terza vittoria di fila, mentre il Belgio tenterà l’aggancio in classifica proprio agli azzurri di Spalletti.
Italia-Belgio: l’analisi di Gianluca Di Marzio
Fino a questo momento, gli azzurri sono stati quasi ingiocabili. Dopo la deludente eliminazione agli Europei, la squadra di Spalletti sembra essersi ritrovata e ha messo a segno due vittorie molto importanti. Il Belgio dovrà, ancora, fare a meno di Romelu Lukaku, vero riferimento per l’attacco di Tedesco. Contro la Francia, i ‘Red Devils’ non sono riusciti a essere pericolosi proprio nell’ultimo quarto di campo, perdendo per 2-0.
Italia, gioventù ed entusiasmo ritrovato
Serviva un cambiamento. Era sotto gli occhi di tutti che agli Europei ci fosse qualcosa che non andava. E’ stato bravo a capirlo Luciano Spalletti che, attraverso una serie di modifiche, è riuscito a trovare la formula giusta per far rendere la nostra Nazionale. Si è partiti dal ringiovanire la rosa, cercando di puntare sugli stimoli dei ragazzi più giovani, vogliosi di conquistare la maglia azzurra. Poi, il cambio di modulo. Il 3-5-2 sembra essere il vestito perfetto per la ‘nuova Italia’ che sta nascendo.
Belgio, tutto sulla velocità
Con le assenze di De Bruyne e Lukaku, Domenico Tedesco dovrà provare ad adattare le sue idee ai calciatori che avrà a disposizione. Per questo, non avendo due calciatori che costituiscono gran parte della manovra, si affiderà a calciatori di gamba, in grado di sorprendere la retroguardia dell’Italia. Con Doku, Ludebakio, De Ketelaere e Openda, il Belgio potrà davvero mettere in difficoltà gli azzurri.
L’opinione dell’esperto
In questa Nations League, l’Italia vorrà fare bella figura per riscattarsi dopo la caduta di Euro2024. Gli azzurri hanno dimostrato di non affidarsi ai singoli, ma di voler costruire un gioco basato sul collettivo e, fino ad ora, i risultati sono stati ottimi. Il Belgio darà fastidio, cercherà di pressare alto e di concretizzare al massimo le occasioni che capiteranno.
Italia-Belgio: statistiche e dati utili
- Negli ultimi 5 incontri l’Italia ha sempre segnato almeno 2 gol
- Dal 2000 ad oggi, il Belgio ha vinto una sola partita contro gli azzurri
- Davide Frattesi è andato a segno in tutte e due le gare di Nations League
- Il Belgio ha sempre subito gol nei primi tempi
Fino a questo momento, l’Italia conduce la classifica anche in termini di differenza reti. 5 gol fatti e 2 gol subiti. Curioso come i gol subiti siano arrivati in due momenti opposti della gara: con la Francia nel primo minuto, con Israele allo scadere del match. Il Belgio, invece, ha lo stesso numero di gol realizzati e incassati: 3.
Precedenti Italia-Belgio
Dominio italiano nei precedenti fra le due squadre: nei 24 scontri, l’Italia ne ha vinti 16, 4 i pareggi e solo 4 le vittorie del Belgio. Nelle ultime due sfide ai campionati europei, l’Italia ha vinto entrambe. La prima nel 2016, con Conte in panchina per 2-0, mentre la seconda per 2-1 nell’Europeo 2021, dove gli azzurri hanno alzato la coppa.
Probabili formazioni Italia-Belgio
Italia (3-5-2): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori; Cambiaso, Frattesi, Tonali, Ricci, Dimarco; Raspadori, Retegui. Ct. Spalletti.
Belgio (4-2-3-1): Casteels; Castagne, Faes, Debast, Theate; Tielemans, Onana; Lukebakio, De Ketelaere, Doku; Openda. Ct. Tedesco.
Italia-Belgio: l’antefatto di Di Marzio
Pronostico Italia-Belgio
La terza gara di Nations League, si giocherà allo stadio Olimpico. L’Italia davanti ai suoi tifosi, per continuare il suo percorso di crescita, il Belgio per cercare di ottenere punti importanti per la classifica della competizione.
Dare un pronostico non è mai semplice in queste gare. Il risultato non è scontato e ci potrebbero essere tante chiavi di lettura. Crediamo comunque che l’Italia possa vincere senza subire gol.
Italia-Belgio: le quote della partita
Passiamo ora ad analizzare le principali quote del match tra Italia e Belgio, mettendo a confronto quanto disponibile sui siti di alcuni tra i bookmaker più conosciuti in Italia. Al momento, la quota più alta per il segno 1 è offerta da BetFlag a 1.92.
Per quanto riguarda il segno X, invece, troviamo la quota più interessante su BetFlag e SNAI a 3.45. Il segno 2, e quindi una possibile vittoria del Belgio, trova la quota a 4.00, in media, su SNAI, BetFlag e Sisal.
Dove vedere Italia-Belgio
La partita Italia-Belgio sarà trasmessa in diretta, in chiaro e in esclusiva dalla Rai: il canale di riferimento sarà Rai 1. Inoltre, è possibile seguire la gara in streaming sull’app RaiPlay.