Milan batte Como 3–1: margine di 2, scommessa vinta.
Guida alle Scommesse con Handicap: significato ed esempi
Il mercato handicap nelle scommesse viene utilizzato per rendere la scommessa più interessante, andando a livellare il match tra due squadre o atleti di diverso valore e creando quote più equilibrate, oppure ben più alte. Con questo sistema, si assegna un vantaggio o uno svantaggio iniziale a una delle due parti, alterando così il risultato finale.
Esistono diverse tipologie di handicap, ognuna con caratteristiche specifiche e modalità di applicazione differenti. Nel nostro articolo dedicato alle scommesse con handicap andremo ad analizzare nel dettaglio ciascun aspetto, a partire dal suo significato fino alle diverse varianti disponibili.
Cosa significa Handicap nelle scommesse
Il termine handicap nelle scommesse sportive si riferisce alla modifica del risultato finale di un evento sportivo attraverso l’assegnazione di un vantaggio o di uno svantaggio a una delle parti che prendono parte all’incontro. Questa metodologia è largamente utilizzata in diversi sport, tra cui:
- Calcio: viene spesso utilizzato per equilibrare le scommesse in partite con favoriti evidenti, almeno sulla carta. Ad esempio, se si punta sulla vittoria di una squadra che gioca in casa con handicap -1, vuol dire che quest’ultima parte già con un gol di svantaggio. Se il team dovesse vincere con almeno due gol di scarto, la scommessa risulterebbe vinta. Diversamente, con un solo gol di scarto la puntata si andrebbe a considerare perdente.
- Basket: viene utilizzato per bilanciare le differenze nei punteggi e rendere più interessanti le quote, data l’imprevedibilità delle scommesse basket. Qui, dati i punteggi molto più ampi del basket rispetto al calcio, i margini per l’handicap sono più elevati. Ad esempio un handicap 3.5 è molto comune in questo tipo di scommesse, ma può tranquillamente arrivare anche 5.5.
- Tennis: si possono applicare handicap sui game o sui set per aumentare la competitività. Ad esempio, nell’handicap sui game si dovrà pronosticare chi vincerà più giochi tenendo in considerazione le penalità (o i boost) risultanti da questa tipologia di scommessa. Quindi, un handicap di -3.5 giochi sul favorito significa che quest’ultimo dovrebbe vincere con almeno 4 giochi di scarto.
- Football Americano: qui l’handicap viene usato soprattutto per i mercati NFL, dove le differenze tra squadre possono essere significative. Anche in questo caso, il range è in genere molto più ampio rispetto al calcio, potendo in genere arrivare anche ad handicap di 5.5.
Utilizzare l’handicap può essere molto interessante, perché permette di applicare eventuali svantaggi (o vantaggi) a una delle due squadre o atleti. Inoltre, questo porta anche ad avere:
- Quote più equilibrate: eliminando lo squilibrio tra le squadre, si creano opportunità scommesse anche su eventi considerati a priori troppo sbilanciati.
- Maggiore varietà di mercati: l’utente può scegliere tra diverse tipologie di handicap in base alla propria strategia di scommessa.
- Potenziale riduzione del rischio: alcuni tipi di handicap, come il Draw No Bet, offrono una sorta di “assicurazione” eliminando la possibilità del pareggio.
Tipologie di scommesse con Handicap
Esistono diverse modalità con cui l’handicap viene applicato, come già spiegato nel glossario scommesse. Queste spaziano dal classico handicap europeo fino ad arrivare al sempre più popolare handicap asiatico, sempre più ricercato dagli appassionati. Di seguito una panoramica sintetica delle principali tipologie esistenti:
- Handicap Classico (Europeo o 3-way Handicap): Vengono applicate modifiche come -1, -2, +1, +0.5, +1.5, ecc. Queste quote permettono di scommettere considerando il vantaggio o lo svantaggio iniziale assegnato a una delle due squadre.
- Handicap 1X2: In questo caso il concetto di handicap viene integrato nel tradizionale mercato 1X2, modificando il risultato finale per dare maggior equilibrio tra le opzioni di scommessa.
- Handicap Asiatico: Molto popolare nel mondo delle scommesse, questo tipo di handicap elimina la possibilità del pareggio e include varianti come 0, +0.5, -0.5, +1, -1, ecc. Le sue varianti permettono di scommettere con diverse soglie di vantaggio o svantaggio.
- Handicap per Tempo: Qui l’handicap viene applicato separatamente al primo o al secondo tempo di una partita, permettendo agli scommettitori di analizzare e sfruttare le dinamiche di gioco in periodi specifici.
Diverse applicazioni dell’Handicap Classico
L’handicap classico, spesso indicato anche come 3-way handicap, modifica il risultato finale aggiungendo o sottraendo dei punti o gol al risultato ufficiale del match. Di seguito alcuni esempi pratici:
Handicap 1 (o -1): Il favorito deve vincere con almeno due gol di scarto.
Handicap 2 (o -2): Il favorito deve vincere con almeno tre gol di differenza.
Liverpool vince 4–0: margine di 4, scommessa vincente.
Handicap -0.5: Il favorito deve evitare il pareggio.
Real Madrid trionfa 1–0: scommessa vinta.
Gli esempi che vi abbiamo riportato dimostrano chiaramente come l’applicazione dell’handicap possa modificare il rischio e la potenzialità di vincita a favore dell’utente.
Varianti dell’Handicap Asiatico
L’handicap asiatico elimina il rischio del pareggio, offrendo agli scommettitori una maggiore flessibilità. Le principali varianti includono:
- Handicap Asiatico 0 (Draw No Bet): la scommessa si risolve come una tradizionale scommessa 1X2, ma in caso di pareggio viene restituita la puntata.
- Handicap Asiatico +0.5 e -0.5: questi handicap rappresentano una soglia minima:
- Con +0.5, la squadra sfavorita parte con mezzo gol di vantaggio.
- Con -0.5, il favorito deve vincere per almeno mezzo gol per far risultare vincente la scommessa.
- Handicap Asiatico +1 e -1: qui, alla squadra sfavorita viene aggiunto un gol virtuale (+1) o al favorito viene sottratto un gol (-1).
- Handicap Asiatico +1.5 e -1.5: queste varianti richiedono un margine più ampio:
- con +1.5, la squadra sfavorita ha un vantaggio ancora maggiore.
- con -1.5 il favorito deve vincere con almeno due gol di differenza.
Dove trovare le scommesse con Handicap
1024€ BONUS
15€ senza deposito + fino a 500€ primo deposito + fino a 500€ casino + 9€
- Varianti Handicap disponibili
- Live streaming Liga e Ligue 1
- Club VIP scommesse assente
5250€ BONUS
5.000€ Salva il Bottino + 25% fino a 50€ + fino a 200€ in 4 settimane
- Scommesse handicap disponibili
- Promozioni ogni giorno
- Betting Exchange assente
3025€ BONUS
Fino a 1025€ scommesse + 2000€ in PlayBonus Slot
- Scommesse handicap su più sport
- Cash Out disponibile
- Betting Exchange non disponibile
50€ BONUS
50% fino a 50€
- Mercato handicap presente
- App mobile per Andoid e iOS
- Betting Exchange assente
2550€ BONUS
Fino a 550€ scommesse + 2000€ gratis per le slot con SPID
- Handicap sul calcio disponibile
- Cash out disponibile
- Betting Exchange assente
Diversi operatori di scommesse sportive offrono mercati dedicati all’handicap. Tra questi, si possono citare piattaforme note come Sisal, SNAI e Lottomatica che, oltre a proporre interessanti bonus senza deposito, mettono a disposizione una vasta gamma di opzioni di scommessa con handicap, sia classico che asiatico, per andare incontro alle esigenze di scommettitori di ogni livello.
Conclusioni sulle scommesse con handicap
L’handicap è uno strumento essenziale per chi vuole approcciare le scommesse in modo più strategico, dando ai giocatori la possibilità di riequilibrare le differenze di valore tra due avversari. Questo mercato permette di rendere più interessanti anche le partite dal pronostico apparentemente scontato, offrendo quote più equilibrate, o anche più alte.
Per individuare l’handicap più adatto, è fondamentale analizzare ogni aspetto della partita con attenzione. Lo stato di forma fisica e mentale delle squadre, i risultati degli ultimi incontri e le dinamiche tattiche possono influenzare in modo significativo l’esito dell’incontro. E perché no, anche le quote maggiorate se disponibili.
L’obiettivo è individuare il margine di vantaggio o svantaggio più realistico, trasformando così una scommessa potenzialmente rischiosa in un’opportunità più calibrata.
FAQ Scommesse Handicap – Domande frequenti
Cosa significa handicap nelle scommesse?
L’handicap nelle scommesse è un sistema che assegna un vantaggio o uno svantaggio virtuale a una squadra o a un atleta, al fine di equilibrare il mercato e rendere più competitive le quote.
Cosa significa handicap 5.5 nel basket?
Un handicap di 5.5 punti nel basket indica che alla squadra sfavorita viene assegnato un vantaggio di 5.5 punti. In pratica, se la squadra sfavorita perde con meno di 6 punti di differenza o vince, la scommessa risulta vincente.
Cosa si intende per handicap -1 nelle scommesse?
Quando si parla di handicap -1, al favorito viene sottratto un gol o punto virtuale. Per vincere la scommessa, il favorito deve vincere la partita con almeno due gol o punti di differenza; in caso di vittoria con un solo gol o punto di scarto, la scommessa risulta perdente.