I migliori giovani talenti di basket da tenere d'occhio in Italia
E’ lo sport del momento tra i giovani, il basket, e stilare una top five dei migliori giovani talenti non è semplice.
L’Italia ha prodotto numerosi campioni che hanno avuto successo nella NBA e nelle competizioni europee. Basti pensare a Dino Meneghin, Marco Belinelli e Danilo Gallinari che hanno rappresentato il paese con orgoglio e hanno contribuito a elevare il profilo del basket italiano a livello globale. Manca ormai sempre meno all’inizio dei vari campionati, ma qual è la top five dei migliori giovani talenti del basket da tenere d’occhio in Italia?
Basket italiano, tra talenti e successi
La pallacanestro, più conosciuta come basket, è stato inventata nel 1891 da James Naismith e si è diffusa fino a diventare una delle discipline più popolari e seguite a livello globale. Con la sua combinazione di abilità atletiche, strategie e intensità, il gioco del basket ha catturato l’immaginazione di milioni di appassionati e continua a evolversi in modi affascinanti.
In Italia, il basket ha una lunga tradizione che risale agli anni 20. La Lega Basket Serie A è la principale competizione nazionale e ospita alcune delle squadre più storiche e di successo del paese. Club come la Virtus Bologna, l’Olimpia Milano e la Pallacanestro Reggina hanno avuto un impatto significativo sia a livello nazionale che internazionale. Ma vediamo di seguito quali sono i migliori giovani talenti nel nostro paese.
Classe 2002: Bortolani
Nella top five dei migliori talenti sicuramente c’è Giordano Bortolani dell’Olimpia Milano. Classe 2002, campione d’Italia in carica. Settimana dopo settimana Bortolani sta dimostrando di essere un giocatore da Olimpia Milano, confermando che la scelta estiva si sta rivelando azzeccata. Si è fatto trovare preparato la scorsa stagione quando Baron e Shields erano indisponibili. L’allenatore Messina ha avuto bisogno che i suoi italiani facessero un passo avanti, e l’ex Brescia ha risposto alla grande. Nelle ultime tre partite, di cui due in Eurolega, Bortolani ha offerto prestazioni eccellenti, segnando canestri cruciali nei momenti decisivi e dimostrando di avere personalità e attributi da vendere. Difficile dire come andrà la prossima stagione anche per i migliori siti scommesse, ma Giordano si è dimostrato molto abile a farsi trovare pronto in un momento difficile per Milano. Per lui è arrivato anche l’esordio in Nazionale nell’incontro valevole per le Qualificazioni al Campionato europeo maschile di pallacanestro 2021 contro la Russia, mettendo a segno 3 punti.
La rinascita dell’ex Virtus Bologna nel Basket
Niccolò Mannion, classe 2001, ha trovato il contesto perfetto per rilanciare la sua carriera, con il giusto ambiente e le giuste motivazioni. Dopo un periodo difficile con la Virtus Bologna e una deludente esperienza in Spagna, Mannion ha vissuto una vera e propria svolta. Nelle ultime tre partite, della scorsa stagione, ha guidato i suoi compagni a un impressionante 3-0, con una media di 25 punti a partita, inclusi 30 punti a Treviso, e 4.3 assist di media. Le scommesse sul basket non sono mai semplici, figuriamoci scegliere gli uomini da schierare in campo, ma Niccolò è una garanzia. Grazie alle sue prestazioni da vero professionista, tanto che il suo impatto ha portato un’ondata di entusiasmo alla squadra e alla tifoseria, trasformando un record negativo di 3-9 in un incoraggiante 6-9 e mantenendo vive le speranze di qualificazione ai playoff. Le difficoltà passate sembrano ormai alle spalle e il futuro di Mannion appare promettente. Anche l’Italbasket è ansiosa di riaverlo in squadra, dopo la sua esclusione dagli ultimi mondiali. Con l’attuale slancio, Mannion sta dimostrando di avere le qualità per essere un protagonista sia a livello di club che nazionale. In questo momento deve riprendersi da un problema alla schiena, ma è sicuro di tornare al meglio per continuare a mostrare il suo talento.
Casarin classe 2003
Davide Casarin, classe 2003, ha fatto ritorno alla Reyer Venezia dopo una stagione con la retrocessa Verona e ha finora dimostrato un’ottima forma. Nella prima parte di stagione, Casarin ha accumulato una media di 4,7 punti a partita in campionato e 3,3 punti in Eurocup. Nonostante la forte concorrenza nella squadra, è riuscito a ritagliarsi un ruolo significativo, contribuendo al successo della Reyer e a lottare per un posto ai playoff di Eurocup. Sotto la guida di De Nicolao, Casarin ha mostrato continui progressi e il suo impatto sul campo è sempre più evidente. Con la squadra ha vissuto una stagione eccezionale e il suo ruolo è sempre stato in crescendo. Il suo contributo è stato cruciale per le ambizioni della Reyer, e le prospettive per il futuro di Casarin sono molto promettenti.
Sarr, classe 2006
Dame Sarr, giovane giocatore di basket italiano nato nel 2006 a Oderzo. Cresciuto nelle giovanili dell’Oxygen Bassano, ha attirato l’attenzione del Barcellona, che lo ha ingaggiato nel 2022. Sarr gioca principalmente come ala o centro ed è noto per le sue doti atletiche e il potenziale nelle due aree del campo. È parte della squadra B del Barcellona e ha già avuto alcune opportunità di giocare in Liga ACB ma soprattutto ha partecipato alla FinalFour di EuroLega dello scorso anno. Il club catalano sembra interessato a farlo crescere ulteriormente, probabilmente tramite un prestito per la prossima stagione.
Basket: un classe 1999 da tenere in considerazione
Ultimo, ma non per importanza, della top five dei migliori talenti italiani nel basket da tenere in considerazione c’è sicuramente Alessandro Pajola. Nato ad Ancona il 9 novembre 1999, è un playmaker di 194 cm che ha iniziato nel Cab Stamura Ancona. Nel 2015 ha scelto di trasferirsi a Bologna, per continuare a inseguire il suo sogno, approdando al settore giovanile della Virtus. Contemporaneamente al percorso intrapreso nelle giovanili, è stato aggregato subito alla prima squadra, e a soli 16 anni ha debuttato in Serie A. Passato alla Virtus Segafredo è autore della cavalcata bianconera in Serie A2 che ha fruttato la prima Coppa Italia LNP e poi la promozione in Serie A: 24 presenze con 2.2 punti e 0.5 assist. Nell’ultima stagione ha goduto della fiducia di coach Ramagli che lo ha messo a referto 30 volte, e in campo 17. Nel frattempo ha continuato il suo percorso nel settore giovanile, conquistando un titolo italiano nel 2016-2017 con l’Under 18 guidata da Federico Vecchi. Alessandro è nel giro delle Nazionali di categoria dai tempi dell’Under 16, ed ha conquistato il bronzo agli Europei 2016, svoltisi in Turchia, e l’argento ai Mondiali Under 19 disputati in Egitto nel 2017.
FAQ – La top five dei migliori giovani talenti del basket – DOMANDE FREQUENTI
Chi è il miglior giocatore italiano di basket?
Marco Belinelli è attualmente il miglior giocatore di basket italiano e detiene il titolo di MVP del campionato di basket.
Il campione emiliano, capitano della Virtus Bologna, ha già vinto un titolo Nba con i San Antonio Spurs, ma ha anche conquistato la sfida del tiro da tre punti nell’All Star Game americano. Alla fine della regular season Belinelli ha vinto gli ‘Lba Awards”, ovvero i prestigiosi premi assegnati dalla Lega Basket di Serie A.
Chi è stato il primo italiano a giocare in NBA?
Il primo italiano che ha giocato una partita in NBA è stato Stefano Rusconi il 12 novembre 1995, con i Phoenix Suns. Il primo italiano ad essere selezionato al Draft NBA è stato invece Dino Meneghin, nel 1970.
Chi è il più forte giocatore di basket oggi?
Se si guarda alla stagione 2024-2025, secondo il sito ufficiale NBA, il giocatore più forte di basket oggi, in base al registro partite, è Giannis Antetokounmpo, proveniente dalla Filathlitikos/Greece e ora tra le fila dei Milwuakee Bucks.
Seguono in classifica Anthony Davis, Jayson Tatum e La Melo Ball, rispettivamente dei Los Angeles Lakers, dei Charlotte Hornets e dei Denver Nuggets.
Chi è stato il miglior giocatore di basket di tutti i tempi?
Il miglior giocatore di basket di tutti i tempi è considerato Michael Jordan. Grazie a lui il basket è diventato uno sport popolare, motivo per cui il campione è stato eletto il “migliore” letteralmente per acclamazione.
Con ben tre titoli e con la maglia numero 23, come quella di Jordan, Lebron James è un altro supercampione di pallacanestro universalmente riconosciuto, così come il compianto Kobe Bryant.
Altro campione di basket indimendicato è senza dubbio Magic Johnson dei Lakers, sempre in rivalità diretta con i Celtics di Larry Bird. I gialloviola, grazie anche a Magic Johnson, hanno vinto per ben 5 volte il titolo finale. Secondo le classifiche, il giocatore è il migliore di sempre per velocità in campo e per media di assist/partita.