Record imbattibilità portieri che hanno scritto la storia

I record di imbattibilità dei portieri in Serie A sono tra le imprese più affascinanti del calcio italiano. Non sono semplici numeri, ma storie di grinta, concentrazione e straordinaria abilità tra i pali. In un’epoca in cui le statistiche raccontano sempre più il gioco, questi primati rappresentano la massima espressione di solidità difensiva.
Protagonisti che hanno trasformato l’arte della parata in leggenda, resistendo al gol per minuti infiniti. Chi sono i portieri che hanno riscritto la storia con silenziosa determinazione? E soprattutto, chi detiene il record assoluto di imbattibilità in Serie A?
Record imbattibilità dei portieri: la top 5
Numeri e statistiche. Elementi che spesso restano in secondo piano per i giocatori, ma che raccontano verità profonde. Dietro ogni record c’è sacrificio, concentrazione e talento puro. E quando si parla di imbattibilità, i protagonisti sono loro: i portieri, ultimi baluardi a difesa della rete.
Veri maestri del silenzio e della resistenza, capaci di tenere la porta inviolata per lunghissimi minuti, scrivendo pagine indelebili nella storia del nostro campionato. Ecco i 5 portieri che detengono il record di imbattibilità:
Posizione | Portiere | Squadra | Anno | Minuti record |
1 | Gianluigi Buffon | Juventus | 2015/2016 | 974 |
2 | Sebastiano Rossi | Milan | 1993/1994 | 929 |
3 | Dino Zoff | Juventus | 1972/1973 | 903 |
4 | Mario Da Pozzo | Genoa | 1963/1964 | 791 |
5 | Ivan Pelizzoli | Roma | 2003/2004 | 774 |
Re indiscusso dell’imbattibilità dei portieri
Il record di imbattibilità dei portieri in Serie A appartiene a Gianluigi Buffon: 973 minuti consecutivi senza subire gol, un’impresa che ha scolpito il suo nome nella leggenda. Considerato da molti il più grande di sempre, Buffon ha difeso la porta della Juventus con classe, carisma e una leadership unica.
Oggi la Juventus vive una stagione tra alti e bassi, con una difesa meno solida e 5 reti subite contro il Manchester City al Mondiale per Club. Le quote scommesse calcio riflettono questo andamento altalenante, aggiornandosi costantemente. Ma il record di Buffon resta un’icona del calcio italiano.
Secondo posto per Sebastiano Rossi
Era un Milan molto diverso da quello che abbiamo visto in questa stagione. Nel 1993/94, la squadra rossonera era compatta, dominante e capace di scrivere la storia anche tra i pali. Fu proprio in quell’anno che venne segnato il primato da Stefano Rossi: 929 minuti senza subire gol. Un autentico baluardo che ha mantenuto il record di imbattibilità dei portieri per oltre tre decenni.
Oggi, invece, il Milan affronta un periodo ben più complicato: niente coppe europee e un cammino in Coppa Italia che parte già dai trentaduesimi contro il Bari. Le quote dei bookmaker AAMS iniziano a oscillare, riflettendo l’incertezza della nuova stagione.
Dino Zoff
Al terzo posto nella speciale classifica dei record di imbattibilità c’è un’altra icona del calcio italiano e bianconero: Dino Zoff, fermo a 903 minuti senza subire gol. Campione del mondo con l’Italia nel 1982, Zoff fu il primo portiere a superare il muro dei 900 minuti nella stagione 1972/73.
Oltre a questo straordinario primato, può vantare l’inarrivabile record di 330 presenze consecutive in Serie A, un traguardo unico non solo tra i portieri, ma per tutti i giocatori nella storia del campionato italiano.
Mario Da Pozzo
Mario Da Pozzo, veronese di Legnago, aveva 24 anni all’inizio del campionato 1963-64. Dopo un esordio giovanile nell’Inter, dove faceva da vice a Matteucci, e un prestito al Catanzaro, passò al Genoa, diventandone titolare nel torneo di Serie B ’61-62, vinto dai rossoblù.
Nel 1963-64, sotto la presidenza di Giacomo Berrino e la guida tecnica di Beniamino Santos, il Genoa costruì una squadra solida e ambiziosa. Da Pozzo divenne un vero simbolo, grazie a una striscia impressionante di 791 minuti di imbattibilità, iniziata il 27 ottobre 1963 e interrotta solo dal rigore di Helmut Haller il 26 gennaio 1964.
Ivan Pelizzoli
Al quinto posto della classifica record di imbattibilità tra i portieri si collocata Ivan Pelizzoli. Un esempio di ascesa inaspettata e meritata. Arrivato all’Atalanta nel 2000 come terzo portiere, dietro a Fontana e Pinato, ha avuto la sua grande occasione a soli vent’anni, quando gli infortuni ai titolari lo hanno catapultato subito in prima squadra. Da quel momento, Pelizzoli non ha più lasciato il posto, dimostrando sicurezza e talento.
Nel 2001 è passato alla Roma, fresca vincitrice dello scudetto con Capello, inizialmente come secondo di Antonioli. Ma la sua crescita è stata rapidissima: nella stagione 2003/04 è diventato la “Saracinesca d’Oro”, il portiere meno battuto d’Europa, segnando il record di imbattibilità per la Roma con 774 minuti senza subire gol.
Record imbattibilità Serie A 2024/25

Nella stagione 2024/25, Alex Meret si è distinto come il portiere con il maggior numero di imbattibilità dei portieri nei cinque maggiori campionati europei. Con 34 presenze in campionato nella porta del Napoli e ben 17 clean sheet, Meret ha dimostrato una straordinaria solidità tra i pali, diventando un vero e proprio muro difensivo per la sua squadra. Un risultato che conferma il suo talento e la sua importanza in un calcio sempre più attento alle statistiche e alle performance individuali.
Altre curiosità sul calcio
- Il portiere più forte di sempre: l’Italia sorride, due italiani in top 5
- Calciomercato, Bargiggia: ‘Non ho fiducia nel calcio di Allegri, il Napoli è avanti a tutte’
- Il Catenaccio nel calcio: cos’è, come funziona, chi l’ha inventato