Casinò famosi nel Cinema: quando la realtà incontra la finzione

Casinò nel cinema

L’atmosfera dei casinò è entrata più volte nel grande schermo, e ha animato storie che hanno come protagonisti giocatori d’azzardo di ogni tipo, almeno uno per ogni genere cinematografico, dalla commedia all’azione, dal thriller al film drammatico.

Il gioco d’azzardo nei film muove l’azione di numerosi personaggi di fantasia amanti dei casinò, alcuni anche ispirati a protagonisti in carne e ossa. Le loro vicende girano intorno al poker, ai giochi di carte, alla roulette, che rappresentano degli ottimi stratagemmi narrativi per sceneggiature dalle tinte avvincenti e misteriose, ma anche, talvolta, divertenti.

Dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri, la regia dei film sul gioco d’azzardo ambientati nei veri casinò è stata più volte in mano a illustri rappresentanti del cinema, a partire da Martin Scorsese. Non solo: negli anni sono uscite nelle sale anche delle pellicole con tanto di cast stellari, con attori del calibro di Paul Newman e Robert Redford (protagonisti de “La stangata”), ma anche di Sharon Stone, Robert De Niro e Joe Pesci in “Casinò”, e così via.

Quando un casinò reale diventa un set

Lambientazione in questo genere di film è fondamentale: le luci, i colori, i suoni delle monetine, le ricche sale coi tavoli verdi e il viavai di giocatori d’azzardo tra una sfida e l’altra sono ormai diventate delle icone visive ben radicate nell’immaginario collettivo.

Per questo motivo i luoghi prescelti per girare i film sul gioco d’azzardo sono spesso casinò reali e in attività, i quali contribuiscono a sicuri effetti di realtà ma anche a richiamare cornici da sogno. Le case da gioco nel mondo, molto spesso opera di architetti di fama internazionale, si presentano infatti il più delle volte o come degli edifici storici riconvertititi a casinò, oppure come dei complessi avveniristici e super lussuosi.

In ogni caso si tratta di palazzi che hanno un forte impatto sul pubblico dal punto di vista visivo, e si prestano in modo evidente a diventare dei set cinematografici, ognuno con la propria peculiarità, ognuno adatto a un genere o a una specifica tipologia di film.

Ecco dunque una carrellata di incontri famosi tra finzione e realtà, ovvero di casinò terrestri che hanno fatto da set ad alcuni dei film più celebri della storia del cinema mondiale.

Perché i casinò ispirano i registi

Prima di entrare in questo viaggio che vede uniti i casinò del mondo alla cinematografia internazionale, è interessante capire il motivo per cui il gioco d’azzardo è fonte di ispirazione per la produzione di pellicole a tema, fin dagli anni Cinquanta.

 

Senza dubbio è il gioco in sé a dare la possibilità di creare storie senza tempo da raccontare sul grande schermo. I contenuti vanno dalla rivincita alla vendetta, passando per gli intrighi internazionali – si veda “Casinò Royale” della saga di James Bond – e per le passioni amorose nate intorno al tavolo, tra amore e denaro.

 

Oltre a questo, il dinamismo del gioco d’azzardo permette di costruire trame avvincenti sia d’azione che a sfondo psicologico. Ne sono un esempio tutti quei film dedicati nello specifico alla disciplina di carte più famosa al mondo, il poker, da “Rounders” a “Molly’s Game”, passando per “Cincinnati Kid”.

 

Terzo importante motivo di questo binomio rappresentato da cinema e casinò è proprio legato al tema del presente articolo.

Parliamo in particolar modo di atmosfera: gli amanti del gioco, tramite questi film ambientati nelle sale fisiche, possono entrare, proprio grazie al cinema, nei palazzi più belli che ospitano i casinò del mondo. Se non si può viaggiare per andarli a visitare, i film restituiscono tali luoghi grazie al potente mezzo della fantasia. 

Casinò di Montecarlo: da Ironman a Madagascar 3

Uno dei palazzi sede di casinò più iconici del sud Europa è senza dubbio il Casinò di Montecarlo, situato all’interno del Principato di Monaco. L’edificio, che comprende, oltre al casinò, il Grand Théâtre de Monte Carlo e la sede de Les Ballets de Monte Carlo, è opera dell’architetto francese Charles Garnier. Lo stile del palazzo, sede della vita mondana del principato e importante meta turistica, è di stampo barocco, con tanto di ori, marmi e sculture di pregio.

Quattro pellicole tra il Palace Hotel e gli esterni

Il casinò è nato nel 1856, e già nel 1930 ha fatto da sfondo al film “Montecarlo” di Ernst Lubitsch.  La contessa Elena Mara, in cerca di fortuna al gioco dopo aver abbandonato il duca Otto di Seibenheim il giorno delle nozze, è la protagonista di una storia tutta girata al Palace Hotel, tra domestici, puntate al tavolo, intrighi d’amore e sfarzi di ogni genere.

Nel 1976 il palazzo torna al cinema con la pellicola italiana “Tutti si possono arricchire tranne i poveri”, di Mauro Severino, con Enrico Montesano, Anna Mazzamauro e Barbara Bouchet. La coppia protagonisti – i Renzelli, torinesi – dopo aver sbancato il Totocalcio si trasferisce nel principato monegasco, e prova a farsi strada nella società dei ricchi, grazie alla somma vinta, tra vari imprevisti e scene comiche.

Dopo un bel salto temporale, il grande schermo incontra ancora una volta Montecarlo grazie al film “Iron Man 2”, del 2010, diretto da Jon Favreau e interpretato da Robert Downey Jr, nei panni del protagonista. Il casinò, in una veste tutta particolare, in questo film non è l’ambientazione centrale, ma fa da sfondo a una pazza corsa automobilistica.

Curioso è sapere che anche un film d’animazione, “Madagascar 3 – Ricercati in Europa” ha rappresentato il celebre casinò nelle sue scene, quando i protagonisti a quattro zampe vi fanno irruzione nell’ambito di una avventurosa fuga.

Sei film per il Casinò di Sanremo

Prima di continuare con questa panoramica mondiale di film ambientati in veri casinò terrestri, ci concediamo una parentesi tutta italiana, visto che anche l’edificio in stile Liberty che ospita il casinò di Sanremo è stato più volte set di film di vario genere.

Il palazzo, inaugurato nel 1905 è opera dell’architetto Eugène Ferret, e, dal 1941, ha fatto da set a queste pellicole:

  • Notte di fortuna, di Raffaello Matarazzo, anno 1941
  • Il covo dei gangsters , di Joseph M. Newman anno 1951
  • Al bar dello sport, di Francesco Massaro, anno 1983
  • A tu per tu, regia di Sergio Corbucci, anno 1984
  • Infelici e contenti di Neri Parenti, anno 1992
  • Fortunata, di Sergio Castellitto, anno 2017

Las Vegas da Rain Man a Ocean’s Eleven

Non poteva certo mancare un approfondimento sulla capitale storica del gioco d’azzardo nel mondo, Las Vegas, che ospita alcuni dei casinò più famosi a livello internazionale.

Tra i film girati all’interno di queste sale, molte delle quali si distinguono per ampiezza e magnificenza, un posto d’onore spetta a “Rain Man”, di Barry Levinson, anno 1988, ambientato al Caesar Palace, sulla Las Vegas Strip. Gli attori non hanno bisogno di presentazioni: parliamo di Tom Cruise e Dustin Hoffman, che molti ricorderanno nella celeberrima scena della roulette. A titolo di curiosità, pare che durante le riprese del film la produzione fece controllare Dustin Hoffman nelle pause dal girato, per evitare che si dedicasse troppo al blackjack.

Tra i film più popolari girati nei casinò di Las Vegas troviamo anche il “Casinò” di Martin Scorsese, anno 1995, a cui fa da set il The Riviera, sempre sulla Las Vegas Street. Si tratta di un palazzo di ben 23 piani, 1000 metri quadrati di ampiezza e oltre 2000 stanze. Un vero e proprio colosso del gioco d’azzardo, tra i casinò più grandi al mondo insomma, che ha ospitato un cast d’eccezione, tra cui figurano Robert De Niro, Sharon Stone e Joe Pesci.

Las Vegas

I film più recenti girati a Las Vegas

Pochi anni dopo, nel 2009, l’MGM Grand è stato il set di “Una notte da leoni”. L’edificio, che detiene il titolo di albergo più grande degli Stati Uniti, con oltre 5000 camere, è la cornice in cui si snodano le vicende del film di Todd Phillips, in cui un gruppo di amici – tra cui Bradley Cooper – festeggia un addio al celibato irriverente e scanzonato.

Sempre a Las Vegas, anche il casinò Bellagio è stato scelto come set per una delle pellicole più popolari negli ultimi tempi, “Ocean’s Eleven”, di Steven Soderbergh, anno 2001. L’avveniristico e lussuoso resort, con le sue fontane danzanti e i giochi di luce, è il teatro della mega rapina messa in atto da una banda, interpretata, tra gli altri, da George Clooney, Julia Roberts, Brad Pitt e Matt Damon.

James Bond: il Casinò Royale è in Repubblica Ceca

Anche James Bond non poteva mancare all’appello, soprattutto con il film “Casinò Royale”, del 2006, regia di Martin Campbell, con Daniel Craig nelle vesti di 007.

Tra le location del film figurano Venezia, il lago di Garda e le Bahamas, sebbene il palazzo che fa da casinò, a dispetto di quanto comunemente creduto, si trova in Repubblica Ceca, e non in Montenegro. Parliamo del Grandhotel Pupp, ovvero l’hotel Splendide, situato nella città di Karlovy Vary.

Gli esterni di questo capitolo della saga di James Bond ritraggono il palazzo in tutto il suo splendore, anche se gli interni sono stati ricreati ad hoc negli studi cinematografici di Londra.

In ogni caso, sebbene alcuni casinò storici si distinguano per le architetture interne, è soprattutto la facciata ad attrarre i visitatori e i curiosi, che molto spesso si scattano selfie e foto a ritmo di luci e fontane danzanti… anche senza provare il brivido del gioco d’azzardo.

Top 3 bonus del mese
Ecco tre delle migliori offerte a confronto.
Utilizziamo cookie per ottimizzare il nostro sito e la tua esperienza. Continuando a utilizzare il sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Più informazioni Accetta Cookie