Stipendi Serie A: il più pagato è lo juventino Vlahovic con 12 milioni

La Serie A sta entrando nella fase decisiva del campionato, ma quali sono gli stipendi dei giocatori? Dopo un’analisi approfondita, Dusan Vlahovic risulta essere il giocatore più pagato, con uno stipendio netto di 10,5 milioni di euro.
Al secondo posto c’è Lautaro Martinez dell’Inter, con 9 milioni di euro (più 2 milioni di bonus in caso di raggiungimento di determinati obiettivi), mentre al terzo gradino del podio troviamo Paulo Dybala, con 7 milioni di euro (più 1 milione di bonus in caso di obiettivi raggiunti).
Classifica stipendi Serie A
Gli stipendi dei calciatori sono spesso stratosferici, soprattutto in Serie A. Ecco la top ten:
Posizione | Calciatore | Stipendio netto |
1 | Dusan Vlahovic (Juventus) | 12 milioni |
2 | Lautaro Martinez (Inter) | 9 milioni (+2 bonus) |
3 | Paulo Dybala (Roma) | 7 milioni (+1 bonus) |
4 | Nicolò Barella (Inter) | 6,5 milioni (+0,5 bonus) |
5 | Hakan Calhanoglu (Inter) | 6 milioni (+0,5 bonus) |
6 | Romelu Lukaku (Napoli) | 6 milioni (+2 bonus) |
7 | Marcus Thuram (Inter) | 6 milioni (+0,5 bonus) |
8 | Alessandro Bastoni (Inter) | 5,5 milioni (+1 bonus) |
9 | Rafael Leao (Milan) | 5 milioni (+2 bonus) |
10 | Gleison Bremer (Juventus) | 5 milioni (+1 bonus) |
Stipendio medio Serie A
Gli stipendi degli atleti variano notevolmente in base a fattori come il club, l’età, le abilità, il palmarès e il ruolo. Spesso, però, è difficile ottenere dati precisi a causa della riservatezza contrattuale. La Serie A occupa il quarto posto in Europa per la media degli stipendi base, con circa 1,77 milioni di euro a stagione. In cima alla classifica c’è la Premier League, che può permettersi uno stipendio medio superiore ai 4,1 milioni di euro, più del doppio rispetto alla Serie A. Questo divario riflette le risorse economiche e la competitività dei campionati.
Gli stipendi dei calciatori: il più alto e il più basso in Serie A
Tra il più alto e il più basso degli stipendi esiste una forbice di milioni di euro. Vediamo di seguito i dettagli su questi dati.
Chi è il calciatore più pagato di Serie A?
Dusan Vlahovic è al primo posto della classifica stipendi Serie A con ben 12 milioni netti. Un importo notevole per un giocatore che ha segnato 14 gol e 2 assist in 34 presenze in questa stagione. Tuttavia, l’attaccante sta vivendo un periodo difficile con la Juventus nel corso dell’attuale stagione.
Nonostante ciò, il classe 2000 è determinato a migliorare e scalare la classifica dei marcatori. Con Tudor in panchina, la situazione potrebbe cambiare. I migliori siti scommesse vedono Vlahovic come possibile capocannoniere, con quote che variano tra 35 di Lottomatica e 101 di Bet365.
Chi è il giocatore meno pagato in Serie A?
L’ultimo posto della classifica stipendi Serie A 2024-2025 è occupato da Giuseppe Ciocci, portiere del Cagliari, con uno stipendio di 40.000 euro netti (circa 70.000 euro lordi). Questo riflette come, purtroppo, anche all’interno della stessa categoria possano esserci notevoli differenze nei guadagni, in particolare per quei giocatori che ricoprono ruoli di riserva o che non sono titolari fissi.
Portieri con lo stipendio più alto in Serie A

La top tre dei portieri con gli stipendi più alti in Serie A per la stagione 2024-2025 vede al primo posto Mike Maignan del Milan con 2,8 milioni di euro netti.
Al secondo posto si trova Yann Sommer dell’Inter, con 2,5 milioni, protagonista in Champions League dove l’Inter ha subito solo 2 gol. Le partite sono imprevedibili come sappiamo, ma i bookmakers AAMS vedono l’Inter campione con una quota che oscilla tra i 9 di Betsson e gli 11 di Bet365.
Terzo posto per Michele Di Gregorio della Juventus con 2 milioni, diventato il portiere titolare sotto la guida dell’ex allenatore Thiago Motta.
Gli allenatori con gli stipendi più alti in Serie A: la classifica

In questa stagione, sono proprio Simone Inzaghi (Inter) e Antonio Conte (Napoli) ad avere gli stipendi degli allenatori più alti di tutta la Serie A con 6,5 milioni di euro netti. Al secondo posto, con 3,5 milioni, si trova Thiago Motta, ex allenatore della Juventus. A seguire, con 3 milioni netti, Gian Piero Gasperini (Atalanta) e Daniele De Rossi, ex Roma, occupano il terzo gradino del podio. La classifica completa.
Posizione | Allenatore | Stipendio netto |
1 | Simone Inzaghi (Inter) Antonio Conte (Napoli) | 6,5 milioni |
2 | Thiago Motta (ex. Juventus) | 3,5 milioni |
3 | Daniele De Rossi (ex. Roma) Gian Piero Gasperini (Atalanta) | 3 milioni |
4 | Paulo Fonseca (ex. Milan) | 2,5 milioni |
5 | Vincenzo Italiano (Bologna) | 2,1 milioni |
6 | Raffaele Palladino (Fiorentina) | 1,6 milioni |
7 | Marco Baroni (Lazio) | 1,5 milioni |
8 | Cesc Fabregas (Como) Alberto Gilardino (ex. Genoa) Alessandro Nesta (Monza)* Davide Nicola (Cagliari) Paolo Vanoli (Torino) | 1 milione |
9 | Eusebio Di Francesco (Venezia) Kosta Runjaic (Udinese)* | 750 mila |
10 | Roberto D’Aversa (Empoli)* Fabio Pecchia (ex. Parma)* Paolo Zanetti (Hellas Verona) | 600 mila |
11 | Luca Gotti (ex. Lecce)* | 500 mila |
Stipendi allenatori Serie A 2023-24

Una situazione che era diversa già nella stagione 2023-24, quando Massimiliano Allegri (Juventus) e Josè Mourinho (Roma) guidavano la classifica degli stipendi allenatori Serie A con ben 7 milioni di euro netti. Completavano il podio i due milanesi: Simone Inzaghi con 5,5 milioni e Stefano Pioli con 4 milioni.
Posizione | Allenatore | Stipendi netti |
1 | Massimiliano Allegri (Juventus) José Mourinho (Roma) | 7 milioni |
2 | Simone Inzaghi (Inter) | 5,5 milioni |
3 | Stefano Pioli | 4 milioni |
4 | Gian Piero Gasperini (Atalanta) Maurizio Sarri (Lazio) Rudi Garcia (ex. Napoli) | 3 milioni |
5 | Thiago Motta (Bologna) Ivan Juric (Torino) | 2 milioni |
6 | Vincenzo Italiano (Fiorentina) | 1,7 milioni |
7 | Claudio Ranieri (Cagliari) | 1,5 milioni |
8 | Paulo Sousa (ex Salernitana) | 1,2 milioni |
9 | Marco Baroni (Hellas Verona) Raffaele – Palladino (Monza) Alessio Dionisi (Sassuolo) | 1 milione |
10 | Eusebio Di Francesco (Frosinone) Andrea Sottil (ex Udinese) | 0,75 milioni |
11 | Paolo Zanetti (Empoli) | 0,6 milioni |
12 | Alberto Gilardino (Genoa) Roberto D’Aversa (Lecce) | 0,5 milioni |
Quanto guadagna un arbitro di Serie A?
Anche la terna arbitrale di Serie A ha uno stipendio. Ogni match vale 4.000 euro lordi per l’arbitro, il membro più pagato della squadra arbitrale. Gli assistenti guadagnano 1.400 euro a gara, il quarto uomo 500 euro, al VAR 1.700 euro, e l’assistente VAR 800 euro. Il costo totale per una gara di Serie A ammonta a circa 10.000 euro. Inoltre, gli arbitri ricevono un compenso fisso legato ai diritti di immagine, che varia in base all’esperienza: 30.000 euro per chi ha meno di 50 partite, 60.000 per chi ne ha dirette più di 50 e 90.000 per gli arbitri internazionali o ex internazionali.
L’arbitro più pagato

Dopo aver analizzato gli stipendi dei calciatori di Serie A, possiamo dire che Michael Fabbri e Maurizio Mariani sono gli arbitri più pagati, con 138.000 euro. Seguiti da Davide Massa, Daniele Doveri e Daniele Chiffi con 134.000 euro. Sono 11 gli arbitri che superano i 100.000 euro. In 12esima posizione c’è Maria Sole Ferrieri Caputi, la prima donna ad arbitrare in Serie A, che ha guadagnato 98.000 euro, grazie a 90.000 euro di compenso fisso e 8.000 euro dalle partite dirette.