Qual è la squadra più forte al mondo di pallavolo femminile? La top ten

Stabilire la squadra più forte al mondo di pallavolo femminile non è semplice. Negli ultimi decenni, la pallavolo femminile ha guadagnato un posto di rilievo nel panorama sportivo globale, con l’Italia tra le sue protagoniste principali.
Questa disciplina, che fonde abilità tecnica, forza fisica e tattica, è diventata una vera e propria passione per milioni di tifosi in tutto il mondo.
La classifica
La Top Ten delle squadre di pallavolo femminile più forti al mondo:
Posizione | Squadra | Nazionalità |
1 | Imoco Volley Conegliano | Italia |
2 | Gerdau/Minas | Brasile |
3 | Fenerbahce | Turchia |
4 | Dentil Praia Clube | Brasile |
5 | Vero Volley Milano | Italia |
6 | Eczacibasi Dynavit | Turchia |
7 | NEC Red Rockets Kawasaki | Giappone |
8 | Allianz MTV Stuttgart | Germania |
9 | Savino Del Bene Volley | Italia |
10 | NUC Volleyball | Svizzera |
La squadra femminile più forte al mondo è italiana

Un’annata straordinaria per la pallavolo femminile italiana. La Prosecco Doc Imoco Conegliano si è laureata la squadra più forte al mondo, vincendo il titolo grazie a una vittoria per 3-1 contro le turche del VakifBank Istanbul, campionesse in carica della competizione lo scorso anno. La squadra turca allenata da coach Guidetti è riuscita a imporsi solo nel secondo set, grazie soprattutto a una prestazione da urlo di Paola Egonu, la pallavolista più forte al mondo. Tuttavia, le gialloblù non hanno vacillato e hanno chiuso la contesa con una vittoria decisiva nel terzo set. Protagonista indiscussa della partita è stata anche Monica De Gennaro, premiata come miglior libero del torneo per la sua prestazione impeccabile. Questa vittoria rappresenta un trionfo storico e fondamentale per l’intero movimento della pallavolo femminile, che continua a crescere e a guadagnarsi ammirazione a livello mondiale. Anche i migliori siti scommesse, danno favorita la squadra per la vittoria della Serie A1 femminile. Un successo che premia anche il lavoro di coach Santarelli, che ha conquistato il tetto del mondo con Conegliano, aggiungendo un altro grande risultato alla sua carriera.
Intanto, in serie A1 Tigotà, si rinnovano i successi del team, dopo il recente 3-0 contro la Savino Del Bene Scandicci, seconda in classifica sebbene con un distacco di nove punti dalla squadra di Santarelli.
Secondo posto: Brasile

Il Gerdau/Minas è una storica società di pallavolo femminile brasiliana, con sede a Belo Horizonte. La squadra compete nel prestigioso campionato di Superliga Série A, la massima divisione del volley femminile in Brasile. Il Gerdau/Minas fa parte di una più ampia organizzazione polisportiva, che include anche altre discipline sportive, confermando il suo status di club di rilievo nel panorama sportivo brasiliano. Il Gerdau/Minas, fondato nel 1935, è una storica squadra di pallavolo femminile brasiliana. Negli anni ’70 e ’80 si afferma nel Campionato Brasileiro, arrivando secondo nel 1978 e 1981. Dopo un periodo di alti e bassi, nei primi anni ’90 torna alla ribalta vincendo il suo primo titolo nazionale. Tra il 2002 e il 2004 disputa tre finali consecutive di Superliga, vincendo la prima. Nel 2017-18 vince il campionato sudamericano per club e, successivamente, la Coppa del Brasile. Conquista nuovi titoli tra cui la Supercoppa brasiliana 2024 e il sesto scudetto nazionale.
La terza squadra più forte al mondo è turca
Il Fenerbahçe Spor Kulübü è un club pallavolistico turco con sede a Istanbul, che compete nel prestigioso campionato di Sultanlar Ligi, la massima divisione del volley femminile in Turchia. La squadra fa parte dell’omonima società polisportiva, il Fenerbahçe Spor Kulübü, che è una delle realtà sportive più grandi e importanti del paese, con una lunga tradizione di successi in diverse discipline. Il club è noto per la sua grande rivalità con altre squadre turche di élite e per il suo impegno nel portare avanti la crescita della pallavolo femminile a livello nazionale e internazionale.
Le altre italiane

Non solo la Prosecco Doc Imoco Conegliano tra le squadre più forti al mondo. Nella top ten ci sono anche la Vero Volley Milano e il Savino Del Bene Volley. Tre squadre che si contendono la vittoria del campionato.
*Quote soggette a variazione
La Vero Volley Milano è sempre tra le squadre al vertice della Lega Volley Femminile. La formazione non delude le aspettative e si presenta come una delle favorite per la vittoria finale. La squadra di Milano è quotata a 4,50 su Snai e GoldBet e a 3,50 su Sisal.
Il Savino del Bene Scandicci, complice il secondo posto in classifica, è anch’esso quotato come vincitore. I migliori siti scommesse pallavolo vedono la formazione quotata a 7,50 su GoldBet e a 7 su Snai.
Le squadre favorite della Serie A1 di volley 2024-25, insieme a tutte le altre formazioni, hanno iniziato a sfidarsi a partire dal 5 ottobre. Le partite saranno trasmesse in diretta e on demand sulla piattaforma VBTV. Alcune gare di ogni turno saranno visibili in chiaro su Rai Sport, salvo eventuali modifiche di palinsesto. Ogni match trasmesso sulla Rai sarà disponibile anche in streaming gratuito su RaiPlay. Inoltre, due incontri settimanali saranno trasmessi in abbonamento su Dazn.
I criteri della classifica
Per decretare la squadra più forte al mondo di pallavolo femminile si segue un criterio ben preciso. Le squadre vengono classificate a livello mondiale attraverso il sistema del ranking. Ogni competizione consente alle squadre di guadagnare punti in base al piazzamento ottenuto. I punteggi conquistati in ciascun torneo subiscono una progressiva riduzione annuale del 25% o del 50%, e vengono completamente eliminati dopo un massimo di 4 anni.
Questa logica di riduzione serve a garantire che il ranking rifletta sempre il valore attuale di ogni squadra, evitando che una squadra che ha dominato in passato rimanga nelle posizioni di vertice se non ha più ottenuto risultati di rilievo recentemente. In questo modo, il ranking assicura che le classifiche rispecchino in tempo reale le prestazioni effettive delle squadre, mantenendo l’affidabilità e la dinamicità del sistema.
FAQ – Squadra più forte al mondo pallavolo femminile – Domande frequenti
Qual è la giocatrice di pallavolo più forte al mondo?
La giocatrice di pallavolo più forte al mondo è Paola Egonu. Nel corso della finale della Nations League del 2022 la Egonu è stata denominata l’attaccante più forte della storia della pallavolo. Ci sono tuttavia altre giocatrici di valore, che sfiorano i primi posti delle classifiche, come ad esempio la serba Tijana Boskovic.
Qual è il pallavolista più forte al mondo?
Il pallavolista più forte del mondo è ad oggi Earvin N’Gapeth, schiacciatore francese, almeno in base classifica incentrata sui premi individuali e sulla posizione delle squadre nel 2024. Al secondo posto si piazza Alessandro Michieletto, schiacciatore italiano. Per molti anni il primato di miglior pallavolista al mondo è spettato a Lorenzo Bernardi, proclamato “Miglior giocatore del XX secolo” e ora passato al ruolo di allenatore.
Qual è il centrale più forte del mondo della pallavolo femminile?
Agnieszka Korneluk, polacca, può essere considerata il centrale più forte al mondo della pallavolo femminile. La giocatrice si colloca al decimo posto della classifica mondiale delle pallavoliste più forti: se si considera il ruolo rivestito in campo, è proprio la Korneluk a detenere ad oggi questo primato.
Qual è la squadra di pallavolo più forte d'Italia?
La squadra di pallavolo più forte d’Italia è la Prosecco doc Imoco Conegliano, con 77 punti. Segue in classifica il Numia Vero Volley Milano, con 60 punti. Terza squadra sul podio è la Savino Del Bene Scandicci, con 58 punti nella Serie A1 Tigotà.
In che posizione è l'Italia in pallavolo femminile?
Secondo il Ranking Mondiale Pallavolo Femminile FIVB l’Italia ad oggi è al primo posto con un punteggio di 437.03. Segue in seconda posizione nella classifica il Brasile con un punteggio di 407.09. Il terzo posto del podio tocca agli Stati Uniti, con un ranking di 362.27.