Dall'interista Vanzini al milanista Crudeli: per chi tifano i giornalisti sportivi
I giornalisti sportivi, pur essendo spesso tifosi, cercano generalmente di mantenere imparzialità e obiettività. Tuttavia, la passione per una squadra può emergere, specialmente nel calcio. In Italia, molti giornalisti sono legati a club storici come Juventus, Inter, Milan, Roma e Napoli, ma anche a squadre di categorie inferiori.
La professione giornalistica richiede però imparzialità per garantire una copertura equilibrata degli eventi sportivi. Per questa ragione, alcuni giornalisti evitano di commentare le partite della loro squadra per non compromettere l’obiettività, e i media sportivi si concentrano sulle prestazioni e sugli aspetti tecnici, mantenendo un’etica professionale.
Giornalisti sportivi che tifano Juventus
Molti giornalisti sportivi sono tifosi della Juventus, nonostante l’obbligo di imparzialità. Fondata nel 1897, la Juventus è una delle squadre più titolate al mondo, con oltre 35 scudetti e numerosi trofei internazionali, tra cui la Champions League. La sua storia è ricca di leggende come Del Piero, Platini e Ronaldo, ed è conosciuta per la sua solidità e spirito di squadra, con milioni di tifosi a livello nazionale e internazionale.
I giornalisti e i telecronisti devono restare imparziali per via del loro lavoro. Ma la fede non si discute. La Juventus è una delle squadre più tifate dai giornalisti sportivi, tra cui Federico Ferri e Giovanni Guardalà di Sky, Giovanni Balzarini e Mino Taveri di Mediaset, e Marco Tardelli di Rai3, che è affezionato ai colori bianconeri, insieme all’ex collega Gianni Cerqueti. Anche Sandro Piccinini, noto al pubblico di Amazon Prime, è tifoso della Juventus, sebbene abbia anche una certa simpatia per il Napoli.
Inter: quanti giornalisti sportivi ti tifano
Non poteva mancare l’Inter tra le squadre tifate dai giornalisti sportivi. La stagione 2023-24 è stata memorabile per l’Inter, che ha conquistato la seconda stella, simbolo di 20 scudetti, nel derby contro il Milan. Un traguardo storico che ha coronato un sogno atteso a lungo. Il match, ricco di emozioni, è stato vissuto con grande tensione e passione da giocatori, tifosi e telecronisti. Al fischio finale, alle 22.43, San Siro è esploso di gioia, con i tifosi che hanno celebrato il trionfo come una festa collettiva. L’emozione è arrivata forte anche a chi seguiva la partita da casa.
Il trionfo dell’Inter ha rappresentato un momento storico per i tifosi nerazzurri, celebrato con entusiasmo dai telecronisti interisti. Per TeleLombardia, Gianluca Rossi, Elio Corno e Filippo Tramontana hanno raccontato la vittoria con grande passione. Su Sky, i tifosi nerazzurri si sono potuti affidare a Matteo Barzaghi, Beppe Bergomi, Lele Adani, Massimiliano Nebuloni, Andrea Paventi e Anna Billò. Su Sky, nel mondo dei motori, Carlo Vanzini è un appassionato tifoso dell’Inter, tanto da citarla durante le sue telecronache di Formula Uno.
Bruno Gentili, della Rai, è un altro grande tifoso nerazzurro, così come Marco Civoli di Televona e Bruno Longhi di Radio 105. Nella carta stampata, Fabrizio Biasin rappresenta l’Inter, avendo anche scritto un libro sulla seconda stella nerazzurra. Ora l’Inter punta a riconquistare la Champions League, un trofeo che manca dal 2010. Due anni fa, la squadra è arrivata in finale, ma ha dovuto cedere al Manchester City. Secondo i migliori siti scommesse, la quota per la vittoria dell’Inter in Champions League varia tra i 14 di Planetwin e i 15 di Snai.
L’altra metà di Milano
Il Milan sta affrontando una stagione difficile, con risultati altalenanti in tutte le competizioni tranne la Coppa Italia, dove ha vinto 6-1 contro il Sassuolo. La società aveva puntato su un progetto giovanile, creando un legame tra la prima squadra e il Milan Futuro, che gioca in Serie C. Giocatori come Francesco Camarda stanno facendo il salto dalla giovanile alla squadra maggiore. Nonostante le difficoltà, il Milan può contare sul sostegno dei suoi tifosi, che riempiono San Siro, e su tifosi “speciali”, come i giornalisti sportivi rossoneri che seguono con passione la squadra.
Una grande rappresentanza rossonera proviene dal mondo di Sky, dove numerosi giornalisti sportivi, appassionati del Milan, si distinguono, tra cui Marco Nosotti, Maurizio Compagnoni, Vera Spadini, Sandro Donato Grosso e Giovanni Zamagni. Roberto Chinchero, commentatore della Formula Uno su Sky, scherza frequentemente con il suo rivale tifoso dell’Inter durante le telecronache. La Rai è rappresentata da Paola Ferrari, mentre le voci di Mauro Suma e Tiziano Crudeli di TeleLombardia sono diventate indimenticabili per i tifosi rossoneri. Su Amazon Prime, Alessandro Alciato è un altro appassionato rossonero. Nella carta stampata, il Milan trova rappresentanza in Marco Cattaneo e Marco Foroni. I rossoneri, spinti dal sostegno dei loro tifosi, cercheranno di riscattarsi. Secondo le quote vincente Serie A, il Milan resta comunque in corsa con una quota che oscilla tra i 25 di Snai e i 30 di GoldBet.
Le squadre dei giornalisti sportivi: Roma e Lazio
Non potevano mancare, a conclusione, le formazioni della capitale, la Roma e la Lazio, tra le squadre più tifate dai giornalisti sportivi. Il derby tra le due squadre, infatti, non si vive solo sugli spalti o per le strade della città, ma anche tra i cronisti. Entrambe le squadre sono attualmente impegnate in Europa League. La Roma può contare sul supporto di giornalisti come le voci di Sky, rappresentate da Angelo Mangiante, Paolo Assogna e Vanessa Leonardi. La Rai è rappresentata da Francesco Repice e Alessandro Antinelli, mentre il club giallorosso ha anche il tifo di Laura Gobbetti e Cristina Fantoni di La7.
Dall’altra parte, la Lazio trova il suo tifoso in Paolo Di Canio di Sky, ex grande giocatore biancoceleste e ora noto opinionista. Ilaria D’Amico, tornata in Rai nel 2022, e Massimo Marianella, della carta stampata, rappresentano anch’essi la Lazio. Un derby che coinvolge emozionalmente anche chi racconta le gesta di queste due storiche squadre.