Montepremi Wimbledon 2025, le cifre del torneo

In pursuit of Greatness. Alla ricerca della grandezza che passa anche per il Montepremi di Wimbledon 2025. È iniziata la road to Wimbledon, il torneo iconico per eccellenza del circuito ATP. Dal primo al 14 luglio i migliori tennisti al mondo si sfideranno sull’erba londinese e andranno, appunto, alla ricerca della grandezza.
Vincere per scrivere la storia. Sarà ancora Sinner contro Alcaraz o Djokovic riuscirà a spezzare il nuovo duopolio? Intanto, l’edizione 2025 di Wimbledon è già record per il montepremi ricchissimo: sarà il più alto nella storia degli Slam con oltre 53,5 milioni di sterline sul piatto (quasi 64 milioni di euro).
Road to Wimbledon 2025

Ormai ci siamo. Presto si apriranno le porte dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club, il circolo tennistico più iconico al mondo. Nel tabellone maschile si andrà a caccia di Carlos Alcaraz, vincitore delle ultime due edizioni e fresco del trionfo al Roland Garros.
Dopo la delusione a Parigi, Jannik Sinner è pronto a tornare in campo con fame di rivincita e l’obiettivo chiaro: conquistare il suo quarto Slam, il primo sull’erba. L’azzurro è considerato il grande favorito dai siti scommesse tennis: la sua vittoria è quotata a 2.40 su Sisal e 2.50 su GoldBet.
E poi, come non dimenticare Novak Djokovic. Il serbo insegue la storia. In caso di successo, salirebbe a 8 vittorie a Wimbledon, eguagliando Roger Federer. A proposito di grandezza.
Montepremi Wimbledon 2025, è incredibile
Oltre al trionfo, i tennisti vorranno vincere l’edizione 2025 di Wimbledon anche per portarsi a casa un montepremi da capogiro. Per il vincitore dei Championships, infatti, ci sarà un milione di euro in più rispetto al Roland Garros. Inoltre, gli organizzatori hanno aumentato il montepremi del 7% rispetto all’edizione 2024, facendo diventare Wimbledon 2025 lo Slam più ricco della storia.
Posizione | Montepremi |
Vincitore | 3.000.000 sterline |
Finale | 1.520.000 sterline |
Semifinali | 775.000 sterline |
Quarti di finale | 400.000 sterline |
Ottavi di finale | 240.000 sterline |
Terzo turno | 152.000 sterline |
Secondo turno | 99.000 sterline |
Primo turno | 66.000 sterline |
3° turno qualificazioni | 41.500 sterline |
2° turno qualificazioni | 26.000 sterline |
1° turno qualificazioni | 15.500 sterline |
Inclusività e uguaglianza

Wimbledon 2025 sarà all’insegna dell’uguaglianza e il montepremi per il vincitore sarà uguale per il tabellone maschile e per quello femminile.
Gli organizzatori hanno così risposto alle molte lamentele avanzate negli ultimi mesi, rendendo il premio complessivo equo per ATP e WTA.
Chi trionferà porterà a casa 3 milioni di sterline (circa 3,5 milioni di euro). Anche per i vincitori nel doppio gli assegni saranno ricchi. 680 mila sterline per le coppie maschili e femminili, con un incremento del 44% rispetto allo scorso anno. Aumentato, infine, anche l’assegno per i vincitori del doppio misto, che sarà di 135 mila sterline.
Il montepremi Wimbledon 2025 dei primi tre turni
Wimbledon si appresta a diventare il torneo più ricco della storia, vincendo – per il momento – la corsa con gli altri Slam (Australian Open, Roland Garros e US Open). Detto del vincitore, anche gli altri partecipanti potranno sorridere. Accedere al tabellone principale e partecipare al primo turno vale 66 mila sterline. Superarlo permetterà di incassare altre 99 mila sterline. Infine, il terzo turno garantirà altre 152 mila sterline.
Il montepremi della seconda settimana

Con l’ingresso nella seconda settimana, il montepremi di Wimbledon 2025 inizierà a lievitare verso l’alto. L’approdo agli ottavi di finale vale 240 mila sterline, mentre i quarti 400 mila. I migliori quattro tennisti sull’erba londinese incasseranno 775 mila sterline, mentre ogni finalista incasserà 1.520.000 sterline. Il vincitore, come noto, 3 milioni di sterline.
Tra i protagonisti più attesi c’è Carlos Alcaraz, deciso a tornare in finale per bissare il trionfo dello scorso anno. I bookmaker AAMS lo vedono come secondo favorito dietro a Sinner, confermando la sfida stellare tra i due.
Il premio al vincitore dal 2021 a oggi
Negli ultimi 5 anni, il premio per il vincitore è quasi raddoppiato, passando da 1,7 milioni di sterline nel 2021 ai 3 milioni di sterline dell’attuale edizione.
Anno | Premio vincitore in sterline |
2025 | 3.000.000 |
2024 | 2.700.000 |
2023 | 2.350.000 |
2022 | 2.000.000 |
2021 | 1.700.000 |
Wimbledon 2025, quante novità
L’edizione 2025 sarà caratterizzata da tante novità. Lasciando inalterata l’“aura” che accompagna i Championships, gli organizzatori hanno deciso di apportare cambiamenti e miglioramenti.
Addio al giudice di linea
Oltre al ricco montepremi, l’edizione 2025 di Wimbledon sarà la prima senza i giudici di linea. Per la prima volta in 147 anni, infatti, gli organizzatori hanno deciso di andare oltre la tradizione e affidarsi, in maniera totale, all’occhio di falco. “È arrivato il momento di andare avanti”, ha annunciato il presidente dell’All England Croquet and Lawn Tennis Club, Deborah Jevans. I giudici di linea diventeranno assistenti di gara e ce ne saranno due in campo.
Cambiano gli orari
Non solo cambia il montepremi di Wimbledon 2025, cambieranno anche alcuni orari. Le finali del doppio si giocheranno alle 13 (le 14 italiane) nella giornata di domenica 14 luglio. Ciò comporterà anche uno slittamento della finale del singolare maschile, che inizierà alle ore 16 (le 17 italiane). Una significativa novità potrebbe essere, dunque, la chiusura del tetto sul centrale e l’accensione delle luci sul Centre Court, come recentemente accaduto anche nella finale del Roland Garros.
Wimbledon 2025 si rinnova ma mantiene inalterata l’aura che lo contraddistingue. Chi trionferà e succederà a Carlos Alcaraz e Barbora Krejcikova? Lo scopriremo il 14 luglio.