Giro d’Italia 2025: i favoriti della 108^ edizione

Il Giro d’Italia 2025 è partito e i ciclisti sono pronti a diventare i favoriti di ogni tappa. Ventitré squadre e 184 corridori si sfidano in tappe infuocate, da Tirana a Roma. È la 108ª edizione e già i big iniziano a scoprirsi.
Occhi puntati su Primoz Roglic, 35 anni, che sogna il bis con la Red Bull–Bora Hansgrohe, e sul giovane talento Juan Ayuso, 22 anni, dell’UAE Team Emirates XRG, già trionfatore alla Tirreno-Adriatico. La corsa è lunga, ma la battaglia per la maglia rosa è già accesa.
I favoriti del Giro d’Italia 2025

La competizione si accende con una sfida stellare tra fuoriclasse e giovani rampanti. Il favorito del Giro d’Italia è Primoz Roglic, re dell’edizione 2023, deciso a scrivere la storia diventando, a 35 anni, il vincitore più anziano di sempre. Cronometro, salite ed esperienza sono dalla sua parte. Ma Juan Ayuso, 22 anni, è il rivale perfetto: fresco, esplosivo e già vincente alla Tirreno-Adriatico. L’UAE lo sostiene con una squadra d’élite: Del Toro e Adam Yates in primis. Ma guai a sottovalutare outsider agguerriti come Simon Yates e Tiberi. Il copione è aperto, e lo spettacolo è appena cominciato.
Il favorito del Giro d’Italia: Roglic
Roglic si presenta al Giro d’Italia 2025 come favorito assoluto. Forte del successo nel 2023 e di un palmarès che vanta quattro Vuelta e la recente Volta a Catalunya, lo sloveno è il punto di riferimento per tutti. Il passaggio dalla Jumbo-Visma alla Red Bull–Bora-Hansgrohe non ha scalfito la sua fame di vittorie: Roglic è pronto a imporsi ancora. Il tracciato, con cronometro e salite non estreme, sembra tagliato su misura per lui. Al suo fianco, Jai Hindley e Daniel Felipe Martinez completano una squadra. I migliori siti scommesse confermano il suo status: quote tra 2.25 e 2.50 su Snai, Goldbet e Sisal.
Ayuso non molla
Ayuso arriva al Giro d’Italia 2025 pronto a fare il suo debutto nella categoria senior. Già nel 2021, si era imposto nella corsa Under-23, facendo parlare di sé come di un talento puro. Nel 2025, ha già vinto la Tirreno-Adriatico e il Trofeo Laigueglia, confermando il suo stato di forma straordinario. Ayuso si prepara a sfidare il grande favorito del Giro d’Italia, in un confronto che potrebbe essere anche generazionale. Accanto a lui, l’UAE Team Emirates-XRG schiera Isaac Del Toro. Le quote scommesse ciclismo non vedono dubbi: la vittoria di Ayuso è quotata tra 2.50 e 2.75, un chiaro segnale della sua forza.
Possibili sorprese tra i favoriti del Giro d’Italia

Nella 108^ edizione del Giro d’Italia, bisogna prestare attenzione anche a possibili sorprese tra i favoriti. Tutti i ciclisti partecipanti cercheranno di dare il massimo per provare a chiudere in posizioni preziose. Tra questi non possono mancare Adam Yates e Antonio Tiberi.
Yates, un possibile protagonista
Adam Yates è uno dei grandi protagonisti da non sottovalutare come favorito al Giro d’Italia 2025. Dopo il terzo posto al Tour de France 2023, il britannico vuole alzare l’asticella. Al suo fianco, l’esperienza di UAE Team Emirates-XRG, che vanta anche Jay Vine e Brandon McNulty come alleati, tutti pronti a puntare alla vittoria. Il Giro non è mai stato facile per Yates, che ha ottenuto solo un nono posto nel 2017, ma la sua voglia di rivincita è forte.
Una rivelazione dello scorso anno
Anche Antonio Tiberi, reduce dal quinto posto nell’edizione 2024, è un outsider da tenere d’occhio. La sua performance lo scorso anno, a soli 12’49” da Pogacar, ha dimostrato che, nonostante una forma fisica non ottimale, ha le carte in regola per diventare un favorito del Giro d’Italia 2025. Con il supporto di Bahrain Victorious, tra cui Damiano Caruso e Pello Bilbao, Tiberi cercherà di lottare per il podio, con la speranza che i suoi problemi fisici siano superati. Se c’è una cosa che il Giro ci ha insegnato, è che tutto è possibile.
Il percorso
La distanza totale della competizione si attesta su 3443.3 km, con un dislivello complessivo di circa 52.350 metri. Ecco il percorso del Giro d’Italia:
- 9 maggio Durazzo (Durrës) – Tirana (Tiranë) 160 km Collinare
- 10 maggio Tirana (Tiranë) – Tirana (Tiranë) 13.7 km Cronometro
- 11 maggio Valona (Vlorë) – Valona (Vlorë) 160 km Collinare
- 13 maggio Alberobello (Pietramadre) – Lecce 189 km Pianeggiante
- 14 maggio Ceglie Messapica – Matera 151 km Collinare
- 15 maggio Potenza – Napoli 227 km Collinare
- 16 maggio Castel di Sangro – Tagliacozzo 168 km Collinare
- 17 maggio Giulianova – Castelraimondo 197 km Collinare
- 18 maggio Gubbio – Siena 181 km Collinare – sterrato
- 20 maggio Lucca – Pisa 28.6 km Cronometro
- 21 maggio Viareggio – Castelnovo ne’ Monti 186 km Collinare
- 22 maggio Modena – Viadana (Oglio-Po) 172 km Pianeggiante
- 23 maggio Rovigo – Vicenza 180 km Collinare
- 24 maggio Treviso – Nova Gorica/Gorizia 195 km Pianeggiante
- 25 maggio Fiume Veneto – Asiago 219 km Montagna
- 27 maggio Piazzola sul Brenta – San Valentino (Brentonico) 203 km Montagna
- 28 maggio San Michele all’Adige – Bormio 155 km Montagna
- 29 maggio Morbegno – Cesano Maderno 144 km Pianeggiante
- 30 maggio Biella – Champoluc 166 km Montagna
- 31 maggio Verrès – Sestrière (Vialattea) 205 km Montagna
- 1 giugno Roma – Roma 143 km Pianeggiante
Dove vedere il Giro d’Italia
Il Giro d’Italia 2025, con i suoi favoriti, sarà trasmesso in chiaro su RaiSport e Rai 2. Si parte con “Prima Diretta” fino alle 14 su RaiSport, poi si prosegue su Rai 2 con “Giro in Diretta” e “Giro all’Arrivo”, per chiudere con l’immancabile “Processo alla Tappa”. Tutto disponibile anche in streaming su Rai Play. Per chi preferisce Eurosport, ogni tappa sarà trasmessa integralmente su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, con streaming accessibile su NOW e Sky Go per gli abbonati.