Gioco d'azzardo in Italia: proliferano i siti illegali

In Italia, il gioco d’azzardo illegale sta registrando una preoccupante crescita, coinvolgendo ben 4,4 milioni di persone, pari al 17% di tutti gli scommettitori nel Paese. Secondo uno studio di AgiproNews, il sistema di gioco illegale genera annualmente un giro d’affari di 25 miliardi di euro in Italia, di cui ben 18,5 miliardi vanno a finire sui siti online.

gioco illegale

Questa tendenza al rialzo del gioco su piattaforme non autorizzate è evidenziata dal fatto che l’Agenzia delle Dogane ha già bloccato l’accesso a ben 9.828 siti online.

I numeri

Dal gennaio del 2023, l’Adm ha bloccato l’accesso ad un totale di 9.828 siti illegali, di cui ben 143 solo nell’ultimo mese, con un incremento di 400 portali rispetto al 2022.

Le organizzazioni criminali stanno sfruttando questo settore in crescita, contribuendo ad un giro d’affari illegale di 25 miliardi di euro, con un miliardo in meno nelle casse dell’Erario italiano.

Perchè le persone scelgono i siti illegali?

Le motivazioni che possono spingere i giocatori italiani a giocare su siti illegali si possono trovare nel vantaggio di prezzo (quote più alte per quanto riguarda le scommesse o payout più elevati per quanto riguarda i casino games), in minori vincoli (alla registrazione, ai limiti delle puntate, alle attività di gioco o ai palinsesti consentiti e alle vincite) ed in minori controlli (giocatori bannati per comportamenti irregolari sui siti legali, ad esempio al poker, possono trovare nuova fortuna sui illegali).

Rischi e mancanza di sicurezza

Il passaparola continua ad essere il metodo principale attraverso il quale le persone vengono indirizzate verso i siti illegali di gioco d’azzardo. Su questi siti, è spesso presente un link che reindirizza gli utenti a gruppi Telegram o Whatsapp, dove possono trovare istruzioni su come creare un account. Tuttavia, è importante sottolineare che questi account risultano essere fasulli, poiché non richiedono dati anagrafici e bancari, ma solo un username e una password. La gestione delle vincite e dei debiti avviene tramite intermediari locali noti come “manager,” spesso legati alla criminalità organizzata.

Le misure previste dal Governo

Le nuove misure prevedono che i concessionari siano tenuti a destinare una parte dei loro proventi all’investimento obbligatorio in campagne informative sul gioco responsabile. Inoltre, è in discussione la possibile istituzione di una Consulta permanente dei giochi pubblici, incaricata del monitoraggio di tutte le attività di gioco, comprese quelle non autorizzate. Questa iniziativa mira a proporre al governo misure efficaci per contrastare la ludopatia.

Nel contesto del gioco illegale, saranno adottate misure per impedire che soggetti privi di concessione offrano servizi di gioco online. Inoltre, il costo per ottenere una concessione potrebbe aumentare significativamente, passando da 300.000 a 7 milioni di euro.

Ogni concessionario potrà avere al massimo 5 licenze e potrà aprire un solo sito per ciascuna categoria di gioco online, con l’obiettivo di ridurre la proliferazione di siti intermediari noti come “skin,” che vendono prodotti di concessionari diversi.

Per quanto riguarda il settore dei servizi di supporto ai concessionari online, sarà consentita la vendita di ricariche, ma sarà vietato effettuare pagamenti di vincite o qualsiasi altra forma di prelievo all’interno dei locali. Tutti i pagamenti in entrata e in uscita dovranno essere effettuati tramite canali finanziari tradizionali che possono essere tracciati.

Top 3 bonus del mese
Ecco tre delle migliori offerte a confronto.
Utilizziamo cookie per ottimizzare il nostro sito e la tua esperienza. Continuando a utilizzare il sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Più informazioni Accetta Cookie