Nazionale Brasiliana più forte di tutti i tempi (4-4-2): Felix; Everaldo, Piazza, Brito, Carlos Alberto; Rivelino, Clodoaldo, Gerson, Jairzinho; Tostao, Pelè
Formazione più forte di tutti i tempi: da Pelè a Yamal

Gli anni passano, il calcio cambia, ma una domanda rimane sempre: qual è la formazione più forte di tutti i tempi? La risposta non è facile, perché ogni epoca ha il suo valore e le sue peculiarità.
Le leggende di ieri, come Pelé e Neymar, hanno segnato il calcio con stili diversi ma altrettanto impressionanti. Pelé, con la sua classe senza pari e la sua capacità di trascinare il Brasile ai vertici, rimane una delle icone indiscusse. Neymar, d’altro canto, è l’incarnazione della modernità calcistica, capace di combinare talento e velocità in un calcio sempre più dinamico.
Il Brasile di Pelè

Ai Mondiali di Messico ’70, il Brasile, guidato da Mario Zagallo, trionfò con quella che è dai più considerata la formazione più forte di tutti i tempi. Dopo l’esclusione del tecnico Joao Saldanha per motivi politici e tensioni interne, Zagallo prese in mano una rosa stellare con Pelé, Jairzinho, Gerson, Rivelino e Carlos Alberto.
I verdeoro dominarono il girone battendo Cecoslovacchia, Romania e Inghilterra. Nei quarti superarono il Perù, poi l’Uruguay in semifinale. In finale, travolsero l’Italia 4-1: Pelé aprì le marcature, seguirono Gerson, Jairzinho e Carlos Alberto. Quel Brasile, con il suo gioco offensivo e spettacolare, è ancora oggi considerato una delle formazioni più forti di tutti i tempi.
Milan, la top 11 migliore
La formazione più forte di tutti i tempi del Milan, allenata da Nereo Rocco, schiera in porta Fabio Cudicini, il “Ragno Nero”, preferito a Giorgio Ghezzi. In difesa ci sono Tassotti a destra, Maldini a sinistra, con Baresi e Rijkaard centrali. A centrocampo agiscono Gullit sulla destra e Schiaffino a sinistra, entrambi simboli di talento e visione di gioco.
Gianni Rivera, genio del Milan anni ’60, guida la manovra sulla trequarti. In attacco Shevchenko, rapido e letale, affianca Van Basten, il “cigno di Utrecht”, scelto come centravanti ideale, pur con il rimpianto di dover escludere Nordahl e Altafini.
Formazione più forte Milan di tutti i tempi (4-4-2): Cudicini; Maldini, Rijkaard, Baresi, Tassotti; Schiaffino, Pirlo, Rivera, Gullit; Shevchenko, Van Basten
Inter: la formazione più forte
In 117 anni di storia, l’Inter ha vissuto epoche gloriose, ma la squadra attuale – pur avendo raggiunto la finale di Champions League e riaperto la lotta scudetto – non è considerata la formazione più forte di tutti i tempi. Per costruire l’undici ideale nerazzurro si è scelto di valorizzare i momenti più iconici della storia del club.
Spicca la “Grande Inter” di Helenio Herrera, dominatrice degli anni Sessanta con 3 scudetti, 2 Coppe dei Campioni e altrettante Intercontinentali. Seguono l’Inter dei record di Trapattoni, scudettata nel 1989, e infine l’indimenticabile squadra del Triplete di Mourinho, trionfatrice nel 2010 su tutti i fronti.
Formazione Inter più forte di tutti i tempi (4-3-1-2): Zenga; Burgnich, Picchi, Samuel, Facchetti; Matthäus, Suarez, Corso; Meazza; Mazzola, Ronaldo
La Juve di Platini e Zidan è la migliore formazione di tutti i tempi
La Juventus sta vivendo una stagione complicata: eliminata da tutte le competizioni e con un cambio in panchina che ha portato Tudor al timone.
L’obiettivo ora è chiudere tra le prime quattro in Serie A per tornare in Champions League, obiettivo che i migliori siti scommesse considerano probabile, con quote di 1.85 Sisal e 1.90 Eurobet. Una stagione da dimenticare, dunque, una formazione forte ma che ha portato fino a questo momento risultati sotto le aspettative. Questa Juve non è di certo la formazione più forte di tutti i tempi. Si deve ritornare indietro con la memoria.
Juventus la formazione più forte di tutti i tempi (4-2-3-1): Zoff; Cabrini, Scirea, Parola, Gentile; Tardelli, Boniperti; Platini, Sivori, Zidane; Charles.
Champions League: la top 11 dopo le semifinali

La Champions League si prepara all’atto finale con la sfida tra Inter e PSG. I nerazzurri hanno eliminato il Barcellona in una partita ricca di emozioni, mentre i parigini hanno superato l’Arsenal con relativa facilità. Sarà la prima volta che le due squadre si affrontano in un match ufficiale.
L’incontro si preannuncia equilibrato e incerto, con i bookmaker AAMS che aggiornano costantemente le quote: al momento, l’Inter di Inzaghi è leggermente favorita con 1.65 su PlanetWin e 1.75 su Betsson.
Dalle due semifinali di Champions League emerge anche un’idea chiara su quella che potrebbe essere la miglior formazione dell’intera competizione.
Semifinali di ritorno Champions League, migliore formazione (4-3-3): Sommer; Gerard Martin, Acerbi, Marquinhos, Hakimi; Fabian Ruiz, De Jong, Barella; Kvaraskhelia, Lautaro, Yamal.
Italia: la formazione più forte di tutti i tempi
Nella formazione più forte di tutti i tempi della Nazionale italiana figurano leggende assolute del calcio. In porta c’è Dino Zoff, protagonista degli Europei 1968 e dei Mondiali 1982. La difesa è composta da Facchetti, Scirea, Baresi e Maldini, tutti difensori simbolo di eleganza, correttezza e talento.
A centrocampo troviamo Valentino Mazzola, mito del Grande Torino, Marco Tardelli, celebre per il suo urlo nel 1982, e Gianni Rivera, storico numero 10. In attacco sono stati scelti Gigi Riva, miglior marcatore azzurro, Paolo Rossi, eroe del Mondiale ’82, e Roberto Baggio, icona indimenticabile degli anni ’90.
Formazione più forte di tutti i tempi Nazionale Italiana (4-4-2): Zoff; Facchetti, Scirea, Baresi, Maldini; Mazzola, Tardelli, Rivera; Riva, Rossi, Baggio