Errori arbitrali più famosi: gol di Muntari e mano di Maradona tra i più contestati

Scritto da: Andrea Stefanetti Aggiornato il: 27/12/2024
Maradona, protagonista di uno degli errori arbitrali più controversi

Gli errori arbitrali possono influire notevolmente sull’esito delle partite, e con 22 giocatori in campo e solo tre arbitri a giudicare ogni azione, spesso sono inevitabili, tanto che alcuni sono diventati famosi, entrando a pieno titolo nella storia del calcio.

Tra questi, troviamo episodi come il gol di Muntari, annullato ingiustamente in Milan-Juventus, e la “mano de Dios” di Maradona, che segnò un gol con il braccio durante il Mondiale del 1986. Altri errori celebri riguardano le qualificazioni mondiali, dove decisioni controverse hanno suscitato ampie polemiche e discusso l’affidabilità degli arbitri.

Ma quali sono gli errori arbitrali più famosi?

La classifica degli errori arbitrali più famosi aggiornata al 2024

PosizioneCompetizionePartitaAvvenimento
1Mondiali 1986Argentina-InghilterraMano di Maradona
2Mondiali 2002Corea del Sud-Italia
Corea del Sud-Spagna
Arbitro a favore
dei padroni di casa
3Serie A 1997-1998Juventus-InterRigore negato a Ronaldo
4Serie A 2011-2012Milan-JuventusGol di Muntari non convalidato
5Mondiali 1966Inghilterra-Germania OvestGol inesistente
di Geoff Hurst
6Mondiali 2010Germania-InghilterraGol di Frankie Lampard 
non convalidato
7Mondiali 2010Francia-IrlandaThierry Henry segna
con la mano
8Champions League 1998Juventus-Real MadridGol Real Madrid
segnato in evidente fuorigioco
9Champions League 2010Fiorentina-Bayern MonacoEspulso Gobbi e non Klose,
convalidato un gol irregolare
10Mondiali Italia ’90Argentina-Germania OvestConcessione di rigore alla Germania
per un fallo di Sensini su Voeller
La top ten

Errori arbitrali più famosi: primo posto per la mano di Maradona

Diego Armando Maradona, protagonista di uno degli errori arbitrali più famosi

Il primo errore arbitrale della nostra classifica risale al 1986. Il 22 giugno di quell’anno, a Città del Messico, si giocò la finale dei Mondiali tra Argentina e Inghilterra. Fu Diego Maradona, celebre ex campione del Napoli, a sbloccare il punteggio, che era fermo sullo 0 a 0, con un gol che arrivò da un pallone lanciato dall’alto. Maradona non colpì la palla di testa ma con il pugno. L’arbitro tunisino Alì Bin Nasser non se ne accorse e convalidò il gol, che divenne famoso come la “mano de Dios”.

Mondiali 2002

Il secondo posto nella nostra classifica degli errori arbitrali più famosi va ai Mondiali del 2002, considerati da molti come quelli con il peggior arbitraggio di sempre. In quell’edizione, gli errori furono molteplici, ma a suscitare maggiori polemiche fu il trattamento riservato alla Corea del Sud, paese ospitante, che secondo alcuni avrebbe beneficiato di decisioni arbitrali favorevoli. L’Italia fu tra le principali vittime di questa situazione, venendo eliminata ai quarti di finale a causa di un arbitraggio controverso di Byron Moreno, il cui nome è ancora fonte di tensione per molti tifosi italiani. Stessa sorte per la Spagna. Gli iberici sono stati eliminati dalla Corea con due gol annullati.

Italia: la Juventus

Ronaldo, protagonista di un arbitraggio a favore della Juventus

La Serie A è al terzo posto ed è protagonista un episodio controverso legato alla Juventus e agli errori arbitrali che l’avrebbero favorita nella stagione 1997/1998. Durante la partita decisiva per lo scudetto, i bianconeri affrontarono l’Inter, che schierava il campione brasiliano Ronaldo. Nel secondo tempo, Ronaldo tentò di segnare, ma venne fermato da Iuliano in maniera irregolare.

L’arbitro Ceccarini, però, non fischiò nulla e, poco dopo, concesse un rigore a favore della Juventus. Questa decisione scatenò le proteste della panchina e della curva interista, ma non cambiò l’esito della partita. Inter che nel corso del tempo è riuscita a riscattarsi, vincendo tutto quello che era possibile. I nerazzurri hanno conquistato anche la loro seconda stella e stanno cercando di difendere il titolo conquistato la scorsa stagione. Secondo le quote vincente Serie A, resta comunque la favorita con una quota che oscilla tra i 2 di Snai e i 5 di GoldBet.

Gol Muntari: tra gli errori arbitrali più famosi

Spesso i tifosi si chiedono come sarebbe la classifica senza gli errori arbitrali più famosi. Oggi i risultati delle partite sono meno influenzati da decisioni sbagliate. Nel 2012 un episodio fece molto discutere. Nella classifica degli errori arbitrali non poteva non esserci la svista dell’arbitro Tagliavento durante la partita tra Juventus e Milan a San Siro, valida per il campionato di Serie A Tim.

L’arbitro non vide il gol di Sulley Muntari. Il pallone, infatti, era entrato di almeno mezzo metro nella porta difesa da Buffon, ma l’arbitro non lo convalidò. Nonostante le proteste di Massimiliano Allegri, il gol non fu assegnato. Questo episodio e altri simili, secondo alcuni, avrebbero favorito l’ascesa della Juventus negli ultimi anni. Due squadre che, attualmente, sono ancora in lotta per la qualificazione in Champions League. Secondo i migliori siti scommesse la vittoria di una delle due formazioni è quotata dai 33 di Snai ai 51 di GoldBet.

Mondiali 1966

Nella classifica degli errori arbitrali più famosi non poteva non essere ricordato un episodio dei Mondiali del 1966, svoltisi in Inghilterra. La finale vide di fronte la Nazionale inglese e quella della Germania Ovest. Gli inglesi conquistarono il titolo grazie a un gol contestato di Geoff Hurst: il pallone, pur colpito con forza, rimbalzò diversi centimetri prima di oltrepassare la linea di porta, ma l’arbitro Gottfried Dienst non se ne accorse. Errori di questo tipo sarebbero stati facilmente evitati con l’uso della moviola in campo.

Top 3 bonus del mese
Ecco tre delle migliori offerte a confronto.
Utilizziamo cookie per ottimizzare il nostro sito e la tua esperienza. Continuando a utilizzare il sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Più informazioni Accetta Cookie