Chi sarà il vincitore del Pallone d’Oro 2024?

Manca sempre meno a scoprire chi sarà il vincitore della 68esima edizione del Pallone d’Oro . La cerimonia di premiazione si svolgerà lunedì 28 ottobre al Théatre du Chatelet di Parigi.
Un premio che continua a essere un simbolo di eccellenza nel calcio, celebrando non solo i talenti straordinari, ma anche il lavoro e la dedizione di ogni calciatore. Con l’avvicinarsi di ogni cerimonia di premiazione, l’attesa cresce, alimentando dibattiti e discussioni tra tifosi ed esperti del settore. In ogni modo, il Pallone d’Oro rimane un faro di prestigio, riflettendo la bellezza e la competitività di questo sport amato in tutto il mondo. Scopriamo di seguito chi vincerà il Pallone d’Oro 2024.
Chi sono i 30 candidati alla vittoria del Pallone d’Oro 2024
Per la prima volta dopo 21 anni, nella lista dei possibili vincitori del Pallone d’Oro non figurano due leggende che hanno segnato un’intera generazione: Leo Messi e Cristiano Ronaldo, vincitori rispettivamente di 8 e 5 edizioni. Non accadeva dal 2007, quando entrambi entrarono per la prima volta nel podio, avviando un’era di dominio che ha visto i due condividere 13 vittorie dal 2008 in poi.
L’anno scorso è stato proprio Lionel Messi a trionfare. Ma il favorito di quest’anno, secondo le quote vincente Pallone d’Oro 2024, è Vinicius Jr quotato a 1,05 su Snai, mentre a 1,12 su Sisal.

Ecco la lista dei 30 candidati al Pallone d’Oro 2024:
- Jude Bellingham (Real Madrid/Inghilterra)
- Hakan Calhanoglu (Inter/Turchia)
- Dani Carvajal (Real Madrid/Spagna)
- Ruben Dias (Manchester City/Portogallo)
- Artem Dovbyk (Girona-Roma/Ucraina)
- Phil Foden (Manchester City/Inghilterra)
- Alejandro Grimaldo (Bayer Leverkusen/Spagna)
- Erling Haaland (Manchester City/Norvegia)
- Mats Hummels (Borussia Dortmund-Roma/Germania)
- Harry Kane (Bayern Monaco/Inghilterra)
- Toni Kroos (Real Madrid/Germania)
- Ademola Lookman (Atalanta/Nigeria)
- Emiliano Martinez (Manchester City/Argentina)
- Lautaro Martinez (Inter/Argentina)
- Kylian Mbappé (Paris Saint-Germain-Real Madrid/Francia)
- Martin Odegaard (Arsenal/Norvegia)
- Dani Olmo (Lipsia-Barcellona/Spagna)
- Cole Palmer (Chelsea/Inghilterra)
- Declan Rice (Arsenal/Inghilterra
- Rodri (Manchester City/Spagna)
- Antonio Rudiger (Real Madrid/Germania)
- Bukayo Saka (Arsenal/Inghilterra)
- William Saliba (Arsenal/Francia)
- Federico Valverde (Real Madrid/Uruguay)
- Vinicius (Real Madrid/Brasile)
- Vitinha (Paris Saint-Germain/Portogallo)
- Nico Williams (Athletic Club/Spagna)
- Florian Wirtz (Bayer Leverkusen/Germania)
- Granit Xhaka (Bayer Leverkusen/Svizzera)
- Lamine Yamal (Barcellona/Spagna)
Quest’anno, non ci sono italiani nella lista, ma compaiono alcuni calciatori che militano in Serie A. Le squadre italiane rappresentate sono tre: Atalanta, Roma e Inter. L’Atalanta, lo scorso anno ha vinto la UEFA Europa League. I giallorossi sono arrivati in semifinale della UEFA Europa League. L’Inter, invece, grazie alla vittoria nel derby ha conquistato il suo ventesimo Scudetto. Attualmente i nerazzurri si trovano al secondo posto in classifica, ma secondo i migliori siti scommesse sono quotati per la riconferma.
Quanto costa il Pallone d’Oro?
Vincere il Pallone d’Oro non è solo un onore personale per il calciatore, ma ha anche un impatto significativo sulla sua carriera e sul suo club. Spesso, i vincitori vedono un incremento della loro visibilità commerciale, con sponsor e opportunità di marketing che si moltiplicano. Inoltre, il premio ha la capacità di influenzare la narrativa attorno a un giocatore, rafforzando la sua eredità nel mondo del calcio.
Nonostante sia uno dei trofei più celebri al mondo, il Pallone d’Oro ha dimensioni contenute: misura infatti appena 31 centimetri in altezza, 23 in larghezza e altrettanti in profondità. Curiosamente, il Pallone d’Oro non è realmente d’oro, il che contribuisce al valore finale del trofeo che costa circa 13.000 euro. La sua realizzazione richiede un lungo processo, che dura sei mesi e coinvolge circa 100 ore di lavoro. L’ultimo tocco avviene la sera stessa dell’assegnazione, quando un orafo incide il nome del vincitore del Pallone d’Oro prima della consegna, rendendo ogni trofeo davvero unico e speciale.
Come si assegna il premio
Per decretare il vincitore del Pallone d’Oro ci sono tre criteri principali:
- Prestazioni individuali, capacità di leadership e attitudine a trascinare la squadra
- Risultati e prestazioni collettive
- Classe e fair play
La selezione è affidata a una giuria internazionale di giornalisti specializzati, con un rappresentante per ciascuna delle prime 100 nazioni nel ranking FIFA per gli uomini e delle prime 50 per le donne. Ogni giurato sceglie dieci giocatori in ordine di merito da una lista di 30 stilata dalla redazione di France Football, con contributi anche da membri de L’Équipe, dal miglior giurato dell’edizione precedente (Costa Rica per il Pallone d’Oro maschile e Sudafrica per quello femminile), e dagli ambasciatori UEFA Luís Figo e Nadine Kessler. I dieci giocatori selezionati ricevono punteggi che vanno da 15 a 1, in base alla posizione in cui vengono classificati. Il Pallone d’Oro è assegnato al giocatore con il punteggio più alto. In caso di parità, si considera prima il numero di voti come primo classificato, poi come secondo, e così via, fino a determinare un vincitore.
Dove vedere la cerimonia del Pallone d’Oro
La cerimonia di premiazione decreterà il 68esimo vincitore del Pallone d’Oro che verrà assegnato lunedì 28 ottobre al Théâtre du Châtelet di Parigi alle ore 20.45. L’evento sarà visibile su DAZN. La piattaforma ha annunciato che trasmetterà gratuitamente e in esclusiva la cerimonia del Pallone d’Oro 2024. Sarà inoltre disponibile su tutte le smart TV compatibili con l’app, oltre che su televisori collegabili a console di gioco PlayStation o Xbox, a un decoder Sky Q, a TIMVISION BOX e su dispositivi come Amazon Fire TV Stick e Google Chromecast. La cerimonia sarà disponibile anche in diretta streaming, permettendo agli utenti di seguirla su tablet e smartphone tramite l’app, compatibile con i sistemi Android e iOS. Un’ottima opportunità per tutti gli appassionati di calcio di assistere a questo prestigioso evento.