Chi ha vinto Sanremo 2025: primo Olly, secondo Lucio Corsi

Chi ha vinto Sanremo 2025

Olly ha vinto Sanremo 2025.

La 75esima edizione della kermesse condotta da Carlo Conti ha incoronato il cantautore e rapper italiano, al secolo Federico Olivieri, con la sua “Balorda Nostalgia“. Secondo posto per Lucio Corsi, terzo Brunori Sas.

Tra i nomi di chi ha vinto Sanremo alle prime posizioni ci sono anche il quarto classificato Fedez e il quinto classificato, Simone Cristicchi.

Una top 5 tutta al maschile, dunque, che ha suscitato qualche polemica e fischi dalla platea dell’Ariston per l’esclusione di Giorgia dalla cinquina dei finalisti. Giorgia, favoritissima dai pronostici, è arrivata sesta in classifica, seguita dal settimo posto di Achille Lauro.

Il podio del Festival tutto al maschile: trionfano Olly, Corsi e Brunori Sas

Ecco dunque come è composto il podio dei vincitori del Festival 2025.

Olly è il vincitore della 75esima edizione del Festival di Sanremo. Al secondo posto si è piazzato Lucio Corsi, grande scoperta del Festival e passato alle cronache per il duetto con Topo Gigio nella serata cover. Brunori Sas ha vinto la medaglia di bronzo, con la sua “L’albero delle noci”.

La classifica: ecco chi ha vinto Sanremo. Giorgia fuori dai primi 5

Giorgia sesta classificata a Sanremo 2025

La classifica finale di chi ha vinto Sanremo 2025 è quindi così composta:

Delusione da parte del pubblico per l’assenza di Giorgia tra i primi 5 nomi di chi ha vinto questa edizione del Festival. La cantante, amatissima dal pubblico, era la favorita dai pronostici su Sanremo, almeno fino alla quarta e penultima puntata, dove ha trionfato nella serata cover, nel duetto con Annalisa.

L’ultima classificata è Marcella Bella, penultimo Rkomi

L’ultima classificata di questa edizione del Festival è Marcella Bella. La cantante non ha quindi convinto il pubblico fin dall’inizio, tanto che gli stessi pronostici dei principali siti scommesse sul Festival la inserivano all’ultimo posto. Penultima posizione per Rkomi, terzultima la giovanissima Clara.

Chi ha vinto Sanremo: tutti i premi assegnati

Chi ha vinto i vari premi di Sanremo 2025?

Scopriamo insieme tutti i nomi di chi ha vinto un premio in questa 75 esima edizione del Festival, che ha ottenuto un grande risultato di share e ottimi ascolti.

Il premio Sala Stampa “Lucio Dalla” va a Cristicchi

Il vincitore del premio Sala Stampa di Sanremo 2025 è Simone Cristicchi, che ha commosso il pubblico dell’Ariston con la sua canzone Quando sarai piccola“, dedicata alla madre malata. Cristicchi, durante le esibizioni al Festival, “ha vinto” per due volte anche la standing ovation del pubblico in sala.

Il premio della Critica “Mia Martini”è per Lucio Corsi

Il vincitore del premio della Critica di Sanremo 2025 è il secondo classificato del Festival 2025 Lucio Corsi. Con il brano “Volevo essere un duro” il cantautore è stato dunque apprezzato sia dalla stampa specializzata che dal pubblico dei telespettatori a casa.

Giorgia ha vinto il premio Tim di Sanremo

Giorgia ha vinto premio Tim di Sanremo 2025, con “La cura per me“. La cantante è stata acclamata dal pubblico che le ha urlato un “hai vinto” di solidarietà dopo la notizia dell’esclusione dalla top 5. Il premio Tim viene assegnato al cantante più votato dell’app Tim durante le serate festivaliere.

Cristicchi si aggiudica il premio “Bigazzi”

Il premio Giancarlo Bigazzi per la Miglior composizione musicale è andato al brano “Quando sarai piccoladi Simone Cristicchi. Si ricorda che il riconoscimento è ambito e prestigioso in quanto viene assegnato dai professori d’orchestra del Festival.

Brunori Sas ha vinto anche il premio “Sergio Bardotti”

Oltre al terzo posto vinto nella classifica della finale del Festival, il premio “Sergio Bardotti” per il Miglior testo è andato al brano “L’albero delle noci di Brunori Sas. Doppia vittoria, dunque, per il cantante e polistrumentista cosentino, attivo in ambito musicale anche come produttore.

Premi alla Carriera per Zanicchi e Venditti

Quest’anno il prestigioso riconoscimento è stato conferito a Iva Zanicchi e Antonello Venditti, entrambi premiati per il grande contributo artistico che i due cantanti hanno dato alla canzone italiana nel tempo. Venditti, che si è esibito durante l’ultima serata, ha portato sul palco i suoi successi, tra cui il brano “Ricordati di me”.

Chi ha vinto Sanremo 2025 tra le Nuove Proposte: tre premi per Settembre

Il vincitore delle Nuove Proposte di Sanremo 2025 è Settembre, premiato durante la terza serata del Festival.

In finale con Alex Wyse, il cantante ha vinto anche i premi della Sala Stampa “Lucio Dalla” e della critica “Mia Martini”. Il suo brano “Vertebre” ha convinto un po’ tutti in quanto è stato il più votato dalla sala stampa, tv e web, dalla giuria della radio e dal televoto.

Giorgia con Annalisa trionfano nella serata Cover a Sanremo 2025

Tra i vincitori del Festival 2025 ci sono anche i cantanti che hanno trionfato nella serata dedicata alle cover. Giorgia con Annalisa si sono classificate al primo posto grazie alla loro interpretazione di “Skyfalls“, seguite da Lucio Corsi, insieme a Topo Gigio con “Nel Blu Dipinto di Blu“. Terzo posto per Fedez con Masini, nella rivisitazione del brano “Bella Stronza”.

Chi ha vinto Sanremo 2025: avevano ragione i pronostici?

Secondo i pronostici i favoriti come vincitori di Sanremo 2025 erano Giorgia e Olly.

I bookmaker, compresi quelli con i migliori bonus senza deposito su questo genere di scommesse, davano infatti Giorgia tra le superfavorite, quotata a 3.50 su Eurobet e Bwin, e a 4.00 su Goldbet e Lottomatica. La vittoria di Olly valeva invece 4.50 su Eurobet, 4.00 su Bwin, Goldbet e Lottomatica. 

A sorprendere è dunque soprattutto l’assenza di Giorgia e Lauro tra i primi 3 nomi di chi ha vinto Sanremo. Anche Lauro infatti era quotato a 6.00 su Eurobet, a 7 su Bwin e a 7.50 su Goldbet e Lottomatica.

Pronostici azzeccati fin dall’inizio per l’ultimo posto di Marcella Bella. Le quote dei bookmakers, che azzardavano 2.00 su Eurobet e 2.10 su Goldbet e Lottomatica, non hanno dunque disatteso le previsioni.

Cosa ha vinto Olly?

Il premio di Sanremo 2025 è, come sempre, la fama e la risonanza mediatica e radiofonica, oltre alla tradizionale statuetta del leoncino d’oro rampante, da sempre simbolo della città rivierasca. Non è previsto un montepremi in denaro, a parte un rimborso spese di circa 53 mila euro.

Il vincitore del Festival di Sanremo 2025 Olly sarà inoltre il cantante che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest di Basilea, un palco particolarmente ambito, visto il seguito e il risalto della kermesse in ambito internazionale.

Intanto, a maggio, riparte il tour di Olly da Venaria Reale, che lo porterà in giro per tutta Italia fino al 2026.

Chi ha vinto Sanremo lo scorso anno?

Lo scorso anno a vincere Sanremo è stata Angelina Mango con “La noia”, scritta da lei e da Madame. Secondo posto per Geolier con “I p’me, tu p’te” e terza sul podio Annalisa con “Sinceramente”.

Loredana Bertè con “Pazza” si è aggiudicata il Premio della Critica “Mia Martini”, mentre il Premio Sala Stampa “Lucio Dalla” è andato sempre alla cantautrice figlia di Mango, così come il riconoscimento “Giancarlo Bigazzi” per la miglior composizione musicale. Il Premio “Sergio Bardotti” per il miglior testo è stato assegnato a Fiorella Mannoia con “Mariposa”.

L'albo d'Oro del Festival di Sanremo

Ecco l’abo d’Oro dei vincitori del Festival dal 1951 a oggi:

  • 1951 Nilla Pizzi – “Grazie dei fiori”
  • 1952 Nilla Pizzi – “Vola colomba”
  • 1953 Carla Boni, Flo Sandon’s – “Viale d’autunno”
  • 1954 Giorgio Consolini, Gino Latilla – “Tutte le mamme”
  • 1955 Claudio Villa, Tullio Pane – “Buongiorno tristezza”
  • 1956 Franca Raimondi – “Aprite le finestre”
  • 1957 Claudio Villa, Nunzio Gallo – “Corde della mia chitarra”
  • 1958 Domenico Modugno, Johnny Dorelli – “Nel blu dipinto di blu”
  • 1959 Domenico Modugno, Johnny Dorelli – “Piove (Ciao ciao bambina)”
  • 1960 Tony Dallara, Renato Rascel – “Romantica”
  • 1961 Betty Curtis, Luciano Tajoli – “Al di là”
  • 1962 Domenico Modugno, Claudio Villa – “Addio… addio”
  • 1963 Tony Renis, Emilio Pericoli – “Uno per tutte”
  • 1964 Gigliola Cinquetti, Patricia Carli – “Non ho l’età (Per amarti)”
  • 1965 Bobby Solo, New Christy Minstrels – “Se piangi se ridi”
  • 1966 Domenico Modugno, Gigliola Cinquetti – “Dio come ti amo”
  • 1967 Claudio Villa, Iva Zanicchi – “Non pensare a me”
  • 1968 Sergio Endrigo, Roberto Carlos Braga – “Canzone per te”
  • 1969 Bobby Solo, Iva Zanicchi – “Zingara”
  • 1970 Adriano Celentano, Claudia Mori – “Chi non lavora non fa l’amore”
  • 1971 Nada, Nicola Di Bari – “Il cuore è uno zingaro”
  • 1972 Nicola Di Bari – “I giorni dell’arcobaleno”
  • 1973 Peppino Di Capri – “Un grande amore e niente più”
  • 1974 Iva Zanicchi – “Ciao cara come stai?”
  • 1975 Gilda – “Ragazza del Sud”
  • 1976 Peppino Di Capri – “Non lo faccio più”
  • 1977 Homo Sapiens – “Bella da morire”
  • 1978 Matia Bazar – “…e dirsi ciao!”
  • 1979 Mino Vergnaghi – “Amare”
  • 1980 Toto Cutugno – “Solo noi”
  • 1981 Alice – “Per Elisa”
  • 1982 Riccardo Fogli – “Storie di tutti i giorni”
  • 1983 Tiziana Rivale – “Sarà quel che sarà”
  • 1984 Al Bano, Romina Power – “Ci sarà”
  • 1985 Ricchi e Poveri – “Se m’innamoro”
  • 1986 Eros Ramazzotti – “Adesso tu”
  • 1987 Gianni Morandi, Enrico Ruggeri, Umberto Tozzi – “Si può dare di più”
  • 1988 Massimo Ranieri – “Perdere l’amore”
  • 1989 Anna Oxa, Fausto Leali – “Ti lascerò”
  • 1990 Pooh – “Uomini soli”
  • 1991 Riccardo Cocciante – “Se stiamo insieme”
  • 1992 Luca Barbarossa – “Portami a ballare”
  • 1993 Enrico Ruggeri – “Mistero”
  • 1994 Aleandro Baldi – “Passerà”
  • 1995 Giorgia – “Come saprei”
  • 1996 Ron, Tosca – “Vorrei incontrarti fra cent’anni”
  • 1997 Jalisse – “Fiumi di parole”
  • 1998 Annalisa Minetti – “Senza te o con te”
  • 1999 Anna Oxa – “Senza pietà”
  • 2000 Avion Travel – “Sentimento”
  • 2001 Elisa – “Luce (Tramonti a nord est)”
  • 2002 Matia Bazar – “Messaggio d’amore”
  • 2003 Alexia – “Per dire di no”
  • 2004 Marco Masini – “L’uomo volante”
  • 2005 Francesco Renga – “Angelo”
  • 2006 Povia – “Vorrei avere il becco”
  • 2007 Simone Cristicchi – “Ti regalerò una rosa”
  • 2008 Giò Di Tonno, Lola Ponce – “Colpo di fulmine”
  • 2009 Marco Carta – “La forza mia”
  • 2010 Valerio Scanu – “Per tutte le volte che…”
  • 2011 Roberto Vecchioni – “Chiamami ancora amore”
  • 2012 Emma – “Non è l’inferno”
  • 2013 Marco Mengoni – “L’Essenziale”
  • 2014 Arisa – “Controvento”
  • 2015 Il Volo – “Grande amore”
  • 2016 Stadio – “Un giorno mi dirai”
  • 2017 Francesco Gabbani – “Occidentali’s Karma”
  • 2018 Ermal Meta e Fabrizio Moro – “Non mi avete fatto niente”
  • 2019 Mahmood – “Soldi”
  • 2020 Diodato – “Fai rumore”
  • 2021 Måneskin – “Zitti e buoni”
  • 2022 Mahmood e Blanco – “Brividi”
  • 2023 Marco Mengoni – “Due vite”
  • 2024 Angelina Mango – “La noia”

Dove rivedere la finale del Festival di Sanremo

Le repliche del Festival, e dunque anche quella della finale, sono sempre disponibili on demand su RaiPlay. Le repliche sono presenti anche in LIS, con aggiunta di audiodescrizione. Sulla piattaforma streaming della RAI sono anche inseriti contenuti extra aggiornati, interviste ai cantanti e news dell’ultima ora sul Festival, che ora cala il sipario con un record di ascolti.

Top 3 bonus del mese
Ecco tre delle migliori offerte a confronto.
Utilizziamo cookie per ottimizzare il nostro sito e la tua esperienza. Continuando a utilizzare il sito, acconsenti all’uso dei cookie.
Più informazioni Accetta Cookie