Chi è il miglior rigorista di sempre? Il viaggio tra i maestri del rigore

Il calcio di rigore è un battito d’amore nel cuore del gioco e solo i migliori rigoristi di sempre riescono a farlo. È un attimo eterno, dove emozione e razionalità si sfiorano. Il rigorista, solo davanti al destino, deve trovare dentro di sé la forza di credere, la calma di un’anima grande.
Non è solo tecnica, ma fiducia profonda, passione sincera, rispetto per la squadra. Ogni passo verso il dischetto è un gesto di coraggio puro. Anche l’errore, se affrontato a testa alta, racconta una storia di valore. Perché chi osa, chi ci mette il cuore, è già vincitore, qualunque sia l’esito.
La top 5 del miglior rigorista di sempre
Calciare un rigore è sinonimo di coraggio e mente fredda. Ma chi è il miglior rigorista di sempre? Ecco la top 5:
- Cuauhtémoc Blanco: 71 segnati su 73
- Graham Alexander: 77 segnati su 83
- Matt Le Tissier: 49 segnati su 50
- Marco Van Basten: 51 segnati su 54
- Rickie Lambert: 50 segnati su 53
Il miglior rigorista di sempre: Blanco
Cuauhtémoc Blanco è l’emblema del carattere messicano: fiero, creativo, implacabile. Un calciatore che ha lasciato il segno non solo con la leggendaria “Cuauhtemiña”, ma anche con una lucidità glaciale dal dischetto. Con 71 rigori segnati su 73, è stato un simbolo di affidabilità, capace di prendersi la responsabilità nei momenti decisivi. Il rigore contro la Francia ai Mondiali 2010 non è solo un gol, è un manifesto di leadership e determinazione. Blanco non cercava l’approvazione: imponeva rispetto, con il talento, la grinta e lo spirito di chi porta la squadra sulle spalle. Un fuoriclasse col fuoco dentro.
Alexander: 77 centri
Si tratta di un nome dalla risonanza forse meno internazionale, ma dal valore assoluto quando si parla di rigori: Graham Alexander. Due elementi lo distinguono dagli altri protagonisti citati: una carriera sviluppata prevalentemente nelle serie minori del calcio inglese e il ruolo di terzino, lontano dai riflettori solitamente riservati agli attaccanti. Eppure, questi fattori non sminuiscono affatto la sua impresa dal dischetto: 71 rigori segnati su 75 calciati, un dato impressionante per costanza e precisione. Un esempio perfetto di come la tecnica e il carattere possano emergere anche lontano dalle prime pagine.
Terzo gradino del podio: Le Tissier
Basta una sola, impressionante statistica per consacrare Matt Le Tissier tra i migliori rigoristi della storia: 48 rigori segnati su 49 tentativi. Una percentuale quasi irreale, che testimonia la sua impassibilità, precisione e intelligenza calcistica. Le Tissier non era solo un tiratore affidabile, era un maestro del dischetto. In 16 anni con il Southampton, nessuno è riuscito a ingannarlo, tranne una volta: Mark Crossley del Nottingham Forest fu l’unico portiere capace di respingere un suo penalty. Ma quell’episodio resta un’eccezione in un dominio assoluto. Eleganza, controllo e nervi d’acciaio: Le Tissier incarnava l’arte del rigore perfetto.
In ricordo del Milan: Van Basten

Nella sua straordinaria carriera, Marco van Basten ha saputo unire eleganza e freddezza, diventando un vero maestro dal dischetto. Con 51 rigori segnati su 54, quasi il 95% di realizzazione, resta uno dei migliori rigoristi della storia e probabilmente il più preciso mai visto in Serie A.
La sua lucidità nei momenti decisivi era impressionante, un esempio di tecnica e sangue freddo. In un periodo in cui il Milan ha chiuso la stagione tra alti e bassi, con l’obbligo di giocare i trentaduesimi di Coppa Italia contro il Bari, i migliori siti scommesse iniziano ad aggiornare le quote: si spera in un 2025-26 decisamente migliore.
Il quinto miglior rigorista di sempre: Lambert
Al quinto posto troviamo Rickie Lambert, uno dei rigoristi più affidabili della sua epoca. E’ stato sinonimo di sicurezza dal dischetto. Il Southampton lo scelse per omaggiare Matt Le Tissier in una sfida simbolica: scelta naturale, visto che Lambert trasformò tutti i 30 rigori calciati con i Saints. In carriera ne segnò 50 su 53. Attaccante concreto, lavoratore silenzioso, ha raggiunto la Nazionale a 31 anni, giocando anche i Mondiali del 2014. Ha indossato la maglia del Liverpool, coronando un sogno. Dal dischetto, nervi saldi e piede preciso: una sentenza inappellabile.
E gli italiani?

Francesco Totti è senza dubbio uno dei migliori rigoristi della storia della Serie A, con 71 gol realizzati dal dischetto. L’ex capitano della Roma è un’icona intramontabile, simbolo di passione, talento e leadership. La sua tranquillità nei momenti chiave lo ha reso una certezza assoluta, capace di calciare rigori con eleganza e determinazione.
Nonostante una stagione altalenante per la Roma, la qualificazione alla prossima Europa League rappresenta un traguardo significativo. I bookmaker AAMS hanno già iniziato ad aggiornare le quote per la nuova edizione del torneo. Nel frattempo, Francesco Totti continua a essere un’icona intramontabile per tutti i tifosi giallorossi.
Serie A 2024-25: il miglior rigorista della stagione
Il miglior rigorista attuale per gol realizzati è Dusan Vlahovic della Juventus. Il giovane attaccante bianconero ha calciato 4 rigori, segnandoli tutti con estrema precisione. Questo rendimento dal dischetto è stato fondamentale per la Juventus, contribuendo in modo decisivo a raccogliere punti preziosi durante la stagione. Grazie anche a queste prodezze, la squadra è riuscita a conquistare la qualificazione per la prossima Champions League, un traguardo importante per il club e i suoi tifosi. Vlahovic si conferma così un riferimento affidabile nei momenti di pressione, pronto a farsi valere nelle sfide più importanti.