CFD Trading – Analisi migliori broker CFD
CFD è una sigla che sta ad indicare “Contract for difference”, ovvero “Contratto per Differenza”. Nello specifico, il CFD trading identifica l’attività di negoziazione sui mercati finanziari di materie prime, indici, valute, azioni, preziosi. Approfondiremo nel dettaglio il trading CFD nei prossimi paragrafi, intanto vi suggeriamo quali sono i migliori broker che lo offrono.
Migliori broker per CFD trading
# | Broker | Offerta | Link | T&C | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1.
|
Plus500 |
40.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
Il 77% degli investitori al dettaglio perde denaro con questo fornitore nelle negoziazioni in CFD.
|
||
2.
|
AvaTrade |
100.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdita di denaro. Il 71% degli investitori perde denaro quando negozia CFD. Considera se puoi permetterti di perdere il denaro investito.
|
||
3.
|
XM |
100.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdita di denaro. Tra il 74-89% degli investitori perde denaro quando negozia CFD. Considera se puoi permetterti di perdere il denaro investito.
|
||
4.
|
NSBroker |
20.000$ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdita di denaro. Tra il 74-89% degli investitori perde denaro quando negozia CFD. Considera se puoi permetterti di perdere il denaro investito.
|
||
5.
|
Alvexo |
50.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdita di denaro. Tra il 74-89% degli investitori perde denaro quando negozia CFD. Considera se puoi permetterti di perdere il denaro investito.
|
||
6.
|
XTB |
100.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdita di denaro. Tra il 74-89% degli investitori perde denaro quando negozia CFD. Considera se puoi permetterti di perdere il denaro investito.
|
||
7.
|
BDSwiss |
10.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdita di denaro. Tra il 74-89% degli investitori perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Considera se puoi permetterti di perdere il denaro investito.
|
||
8.
|
Key to Markets |
Conto demo
|
![]() |
Sito |
Più info
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdita di denaro. Tra il 74-89% degli investitori perde denaro quando negozia CFD. Considera se puoi permetterti di perdere il denaro investito.
|
Come scegliere il miglior broker CFD
Nella scelta del miglior broker per trading CFD è necessario considerare una serie di fattori indicativi del livello dell’offerta.
Esistono sostanziali differenze tra ogni singola piattaforma di trading CFD e, prima di registrarvi, suggeriamo di esaminare con attenzione le principali peculiarità. Possiamo così riassumere le caratteristiche delle migliori piattaforme per fare trading su CFD:
- Spread convenienti;
- Deposito minimo basso;
- Importo di negoziazione per ciascun trade;
- Livello disponibile di Leva finanziaria;
- Piattaforma usata (Metatrader, proprietaria);
- Corsi di formazione e materiale didattico;
- Segnali trading e altri servizi (possibilmente gratuiti);
- Licenze possedute.
Di seguito analizzeremo più nel dettaglio le caratteristiche che contraddistinguono i 2 broker CFD migliori sul mercato.
CFD Trading con XM
XM è un marchio rinomato nel trading online Forex e CFD. Mette a disposizione una piattaforma all’avanguardia, offre una formazione completa e permette di usufruire di un conto demo gratuito per fare pratica. Ecco i punti salienti di questo broker:
Su XM è disponibile il trading CFD su azioni, criptovalute, forex, indici, materie prime. La registrazione su XM è assolutamente consigliata.
Broker | Bonus | Link | T&C | |||
---|---|---|---|---|---|---|
XM |
100.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdita di denaro. Tra il 74-89% degli investitori perde denaro quando negozia CFD. Considera se puoi permetterti di perdere il denaro investito.
|
Alvexo, broker specializzato in CFD trading
Una soluzione innovativa per il trading online è Alvexo, broker specializzato in valute e CFD su azioni, indici e materie prime. Ecco le caratteristiche di questo broker:
Anche in questo caso non possiamo che consigliare la registrazione su Alvexo.
Broker | Bonus | Link | T&C | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Alvexo |
50.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdita di denaro. Tra il 74-89% degli investitori perde denaro quando negozia CFD. Considera se puoi permetterti di perdere il denaro investito.
|
CFD trading: cosa sono i Contratti per Differenza?

Cosa sono quindi i CFD? Un CFD è un contratto finanziario derivato tra il trader e il broker che permette di scommettere su trend al ribasso o al rialzo. Il trading CFD ha una convenienza amplificata dalla possibilità di ricorrere alla leva finanziaria, per investire più di quanto si possiede.
Come si evince dalla sua denominazione, il CFD indica la differenza di prezzi di un determinato asset. Uno scarto di valore che può generare un profitto per il trader, tenuto a sua volta a pagare il broker per il servizio offerto (“Spread”).
A differenza dei mercati di Borsa, dove si conclude un ordine di acquisto di un bene, nei contratti per differenza si apre una posizione di mercato rispetto al valore di un asset. Se la previsione si rivelerà corretta, si otterrà dunque un profitto.
È possibile speculare sui movimenti dei prezzi di qualsiasi strumento: azioni, indici, valute, futures, criptovalute e altro. Rientrando nella categoria degli investimenti finanziari speculativi, il CFD trading si rivolge sia ai professionisti che ai neofiti, avendo fra i suoi principali pregi, pur essendo uno strumento complesso, la facilità di comprensione.
Trading CFD: come funziona?
Scambiare le posizioni “Long” e “Short” mediante il trading CFD è la principale caratteristica di questo popolare strumento di investimento sui mercati. Scegliere la posizione “Long” significa acquistare un bene con la previsione che aumenti di valore.
Con la posizione “Short” si stima invece un calo dei prezzi. Utilizzando i CFD è possibile conseguire profitti e perdite qualsiasi sia l’andamento dell’asset, diversamente dagli investimenti tradizionali, come le azioni in Borsa: se scendono di valore, si subirà una perdita.
Long e Short CFD come funzionano
Approfondiamo il significato di Long e Short, termini basilari per chi intende approcciarsi correttamente al trading online con i CFD:
- Acquistare un bene al rialzo (Long): si prevede un aumento di valore, con l’obiettivo di rivenderlo in un momento successivo e registrare un profitto dall’operazione. In caso di stime inesatte, si sosterrà una perdita.
- Vendere un bene al ribasso (Short): si stima una diminuzione di valore nel futuro per poterlo acquistare ad un prezzo inferiore. La differenza di prezzo genera per il trader un profitto. In caso di analisi errata si subirà un “Loss”.
Con il trading CFD non diventerete titolari di un bene ma “scommetterete” sul suo andamento in un determinato intervallo temporale: al rialzo oppure al ribasso.
Una tale operatività combinata al corretto uso della Leva Finanziaria, rende questo strumento particolarmente interessante per operare anche quando il mercato è in rosso.
Vantaggi del Trading CFD
Sono molteplici i vantaggi dei CFD, strumento finanziario usato sia da trader professionisti che da chi non ha molta competenza nel settore, ma desidera un prodotto semplice per accedere ai mercati.
Li possiamo riassumere nei seguenti punti:
Rischi del trading CFD
Come qualsiasi investimento finanziario, il rischio che ne può derivare è di perdere il capitale investito, soprattutto da chi fa un uso sbagliato dell’effetto “leverage”.
I CFD sono infatti uno strumento non adatto a chi:
Bisogna sottolineare che tutti i CFD sono degli strumenti finanziari che presentano un rischio concreto di perdita del capitale.
La leva può portare a maggiori profitti ma anche farvi andare in rosso. È meglio comprendere bene il funzionamento di questi contratti prima di investire soldi veri, eventualmente ricorrendo ai conti demo per simulare l’operatività in reale.
Trading CFD caratteristiche
Diversi sono gli elementi da prendere in considerazione quando si decide di investire nel trading in CFD. Ci riferiamo a:
- Margine e Leva finanziaria;
- Durata;
- Spread;
- Commissioni trading;
- Stop Loss, Take Profit e Limit Order.
Il margine e la leva finanziaria
La principale peculiarità del trading CFD è fare ricorso al margine, elemento strettamente collegato alla leva finanziaria. Ogni singola transazione non richiede dunque l’investimento di tutto il capitale ma di una sua percentuale (il margine).
Il suo utilizzo, combinato all’effetto della leva, mette a disposizione un capitale maggiore, consentendo l’entrata sui mercati con una “forza contrattuale” più elevata di quanto effettivamente in possesso.
Se il trade aperto va nella direzione contraria alle previsioni, il capitale diminuisce e, se scende al di sotto del margine richiesto, si attiva il “Margin Call”: sarà quindi necessario più capitale per mantenere aperta la posizione. In caso contrario questa sarà chiusa in automatico.
Ogni singola transazione permette di selezionare il margine con cui accedere sui mercati, solitamente con valori compresi tra 0.20% ed il 25%. Grazie al margine sarà possibile conseguire maggiori profitti, così come potenziali perdite. Ecco perché si suggerisce di adottare strumenti per la gestione del rischio come lo Stop Loss ed il Take Profit, di cui parleremo più avanti.
Durata
La durata va ad indicare il lasso di tempo che passa tra l’apertura e la chiusura dell’operazione. È proprio in questo intervallo che il prezzo si muoverà al rialzo o al ribasso.
Spread
Lo spread è la differenza tra il prezzo d’acquisto e di vendita di un contratto. Uno scarto che rappresenta il guadagno del broker in cambio dei suoi servizi di trading online. Minore è lo spread, più facile sarà andare in profitto. Ogni broker applica diversi valori ed è essenziale una corretta analisi di comparazione per individuare i più convenienti.
Sul nostro sito basta dare un’occhiata alla lista dei migliori broker trading per avere una immediata panoramica su quale piattaforma fa al caso vostro, scoprendone pregi e difetti. Gli spread non sono fissi ma soggetti alle variazioni delle condizioni di mercato. Per esempio, investire in un CFD durante l’orario di attività delle principali Borse presenta spread più bassi.
Le banche d’investimento applicano commissioni mentre i broker trading CFD ricorrono allo spread. È un costo per il trader, pertanto meglio se lo spread è “stretto” (basso). Viceversa se più elevato, sarà maggiore la percentuale richiesta dal broker all’apertura dell’operazione.
Commissioni su trading CFD
Scegliere i broker CFD migliori significa godere di condizioni molto più favorevoli rispetto a quanto negoziato con una banca.
Non vi è alcuna imposta di bollo e le commissioni risultano convenienti, non essendo applicate imposte per singola transazione.
Naturalmente i profitti sono sottoposti a tassazione sotto forma di rendita finanziaria, al momento pari al 26% per i residenti in Italia.
Stop Loss, Take profit e Limit Order
Applicare una leva finanziaria troppo elevata può tradursi in rischi eccessivi. I migliori broker online bitcoin, criptovalute e di trading mettono a disposizione appositi strumenti di “risk management”, per gestire al meglio i movimenti repentini sui mercati.
Il più usato è indubbiamente lo “Stop Loss” grazie a cui impostare il livello di prezzo di una posizione: se raggiunta, sarà chiusa in automatico.
In questo modo si ha un controllo ottimale nella gestione di ogni singolo trade, stabilendo preventivamente un prezzo d’uscita oltre il quale non andare. Viceversa tramite il “Take Profit” è possibile abbandonare un trade dopo aver raggiunto il profitto desiderato.
Analogo è il meccanismo di funzionamento del “Limit Order”, un ordine eseguito a prezzi migliori di quelli disponibili sul mercato. Questo è efficace per accrescere i profitti quando il prezzo tocca un determinato livello di utili. Gli ordini di Stop Loss o Take Profit possono essere impostati in qualsiasi momento sulla piattaforma del broker.
Per decidere quando intervenire con tali strumenti e ottimizzare quindi gli investimenti, le migliori piattaforme mettono a disposizione delle strategie di trading ben precise. Tra queste, una delle più famose è senza dubbio quella del Metodo Fibonacci, conosciuto anche come Fibonacci Trading.
Si guadagna con il trading CFD?
Gli utili conseguiti possono essere elevati con l’attività di CFD trading. È necessario però comprendere bene che maggiore è la differenza di prezzo tra l’apertura di una posizione sul mercato e la sua chiusura, più alti sono i profitti.
Come già anticipato, è possibile guadagnare sia se il prezzo sale sia se scende, potendo fare affidamento sull’effetto moltiplicatore della leva finanziaria. Una precisazione però va fatta: è necessario compiere l’operazione al momento opportuno. Ciò significa che se:
- il prezzo si prevede al rialzo, bisogna comprare il CFD.
- il prezzo è atteso al ribasso, è necessario vendere il CFD.
Se tale azione risulterà sbagliata, si subirà una perdita. Ci teniamo infatti a ricordare ancora una volta che se gli utili possono essere elevati, lo stesso si può dire per le possibilità di perdere il capitale investito.
Trading CFD strategie
Molteplici le strategie usate nel trading CFD. Il nostro suggerimento è di seguire metodologie che si adattano al vostro stile di investimento, considerando che si tratta dello strumento ideale per operare nel breve termine.
Ognuno di voi deve essere capace di trovare la propria strategia trading CFD, tenendo conto di qual è il capitale da investire, il livello di leva finanziaria, i limiti (Stop Loss, Take Profit) da applicare. Soltanto stabilendo anticipatamente dei rigidi paletti, si potrà gestire in maniera ottimale il trading e conseguire con più facilità un profitto.
Il trading CFD offre l’opportunità di realizzare potenziali guadagni, ma non basta semplicemente aprire un conto ed iniziare ad investire. Ricorrendo ad apposite strategie avrete uno schema da seguire, utile per disciplinarvi e non farvi prendere dall’emotività quando le cose non stanno andando per il verso giusto.
Queste non sono affatto complicate, ma se siete alle prime armi consigliamo di seguire uno dei tanti corsi di formazione dei principali broker online, oppure iniziare con un conto demo: sul nostro portale è possibile trovare una guida completa, sulla pagina conto demo trading.
Inoltre, familiarizzate con le Bande di Bollinger, l’RSI ed il MACD: tutti utili indicatori su cui si basano alcune delle migliori strategie di CFD trading. Nella nostra pagina “Guida al trading online”, troverete utili consigli su come usare questi indicatori e molti altri ancora.
Altrettanto importante è l’adozione di un corretto money management per ridurre le perdite in caso di trade sbagliato e massimizzare i profitti se la scelta si è rivelata invece quella giusta.
Come fare CFD Trading con il broker XM
Descriviamo come eseguire un’operazione di Trading CFD con il broker XM. A titolo dimostrativo prendiamo ad esempio l’azione Amazon:
Se il prezzo delle azioni Amazon aumenta come preventivato, una volta raggiunto il valore di “Take Profit”, l’operazione sarà chiusa in automatico ed il “gain” verrà accreditato sul vostro conto. Identica procedura, anche se in perdita, in caso di Stop Loss.
PROVA IL TRADING ONLINE CON XM
Altri Broker CFD in Italia
Giunti al termine di questa nostra panoramica sul Trading CFD e sui migliori Broker CFD, vogliamo completare il discorso presentando una lista di altri broker CFD in Italia che, per diverse ragioni, non rientrano a nostro giudizio nella classifica dei migliori broker CFD.
Ci teniamo, tuttavia, a precisare che quelle che elencheremo di seguito sono ad ogni modo piattaforme di trading CFD assolutamente legali e sicure in Italia.
# | Broker | Offerta | Link | T&C | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
1.
|
IG Markets |
30.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
|
||
2.
|
RoboForex |
Promozioni
|
![]() |
Sito |
Più info
|
||
3.
|
IQ Option |
10.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
|
||
4.
|
LH-Broker |
Conto Demo
|
![]() |
Sito |
Più info
|
||
5.
|
LH-CRYPTO |
50.000€ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
|
||
6.
|
AxiTrader |
50.000$ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
|
||
7.
|
ETFinance |
100.000$ Virtuali
|
![]() |
Sito |
Più info
|
FAQ Trading CFD - Domande Frequenti
CFD Trading: cosa sono?
Il significato di CFD è Contratto per Differenza. I CFD sono prodotti finanziari definiti Over the Counter (OTC), i quali permettono di fare trading su indici, materie prime e altri strumenti, senza doverne acquistare le azioni. Per saperne di più consigliamo di leggere il paragrafo: “CFD Trading: Cosa sono i Contratti per Differenza?“.
Trading CFD: come funziona?
Il Trading CFD funziona con meccanismo di rialzo e ribasso delle azioni su cui si “scommette”. Per capirne in modo approfondito le dinamiche, è possibile leggere il nostro paragrafo su “Come funziona il Trading CFD“.
Posso fare uso di un conto demo CFD?
Certamente. Per iniziare il trading con i CFD è consigliato fare uso della versione demo prima di passare a un conto reale. Tutti i migliori broker, come quelli riportati in questa pagina, ne offrono uno.
Il termine “Spread” ha lo stesso significato che si sente spesso in tv?
No, sono due cose differenti. Lo spread nel trading non deve essere confuso con lo spread tra BTP e Bund tedeschi. Pur chiamati nello stesso modo, nei CFD indica la differenza tra prezzo di acquisto e vendita in un’operazione mentre “nell’accezione televisiva” viene usata per misurare lo stato dell’economia italiana.
Come posso proteggermi dai rischi del trading CFD?
Puoi fare uso di diversi strumenti. I più popolari sono lo Stop Loss ed il Take Profit che permettono di uscire con perdite minime ed i profitti prefissati, evitando i rischi collegati al trading CFD.